COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] sarebbe stata pubblicata.
Eletto papa nel settembre del 1644 Innocenzo Campagna romana passarono a Stefano Colonna, duca di Bassanello rivolta antispagnola a Napoli, Bari 1976, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Colonna, tav. VI. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] era espresso duramente contro Paolo III ("le chimere di papa Paolo sono i buffoni della sua fortuna": P. 1870r, 191r, 197v, 210bv, 211r-212v, 243v-244r, 257v-258r, 265v, 278r, 279r; V, pp. 29r-30r, 40v-41r, 58v, 75v-76r, 113r, 124v-125r, 188rv, 284v, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] Martino V, nonché intimo dei Colonna. Secondo quanto riferiscono l'Infessura e il Platina, il G. ricevette dal nuovo papa l' città avesse fatto gridare: "Viva Salvatore, che ha morto Stefano!", trovò una gelida accoglienza fra i suoi parenti tra cui ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] per far visita ad Avignone al papa Clemente VII, al fine di a Monaco di Baviera presso il duca Stefano che gli aveva concesso la signoria sulla vicenda estense a Ferrara nel Trecento, in Storia di Ferrara, V, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987, p. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] per la seconda volta ambasciatore a papa Eugenio IV in Firenze e nel pattuiva in Venezia con Luca di Stefano de' Varnacci cremonese, procuratore di Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, lib. XIV, docc. 3, 32; Documenti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] frate in Firenze, esprimendo l'opinione che il papa avrebbe avuto un gran merito se fosse riuscito a pp. 336, 347, 356; M. Sanuto, Diarii...,III, Venezia 1880, col. 221; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Milano, III,Milano 1890, p. 342; IV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] eleggere Leone VI e Stefano VII, in attesa tra la giovanissima Marozia e il maturo papa Sergio III e il fatto che l Amann - A. Dumas, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 54 s.; R. Manselli, L'Europa medievale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] da diciotto membri, incaricati di chiedere al papa di far ritorno a Roma o almeno n. 8, p. 25), nonché quello Stefano Colonna nella cui casa Cola di Rienzo fece , Lugduni 1601, X, 4; G. Villani, Cronica, V, Firenze 1823, pp. 276 s.; La vita di Cola ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] precedente legato papale, Stefano Colonna, prigioniero a sottomettersi e si appellò direttamente al papa, il quale però sostenne l'azione catholica, I, Monasterii 1913, p. 104; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di Romagna, tav. XII. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] pontificio di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione a Piumazzo, della abbazia di S. Stefano nella diocesi di Vercelli, del lebbrosario Modena e i Buschetti di Chieri, Modena 1938, tavv. V-VI; Id., Il monumento del Begarelli a G. B ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...