CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] di breve durata. Ben presto, infatti, passò al servizio di Iacopo (V) Appiani, signore di Piombino.
Fra i meriti che il C. si contribuì ad ottenere l'assenso del papa alla creazione dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, desiderata dal duca.
Il C. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia pp. 188 s., 239; I.W. Archer, s.v. Palavicino, Sir Horatio, in Oxford Dictionary of National Biography a cura di T. Betteridge, Aldershot 2007, pp. 46 s. Stefano Villani ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dove venne protetto da papa Sisto IV. Quando nel Torriglia, Montoggio, Grondona, Borgotaro, Santo Stefano d'Aveto e su un'ottava parte Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, ad Indicem; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al l'arcivescovo di Otranto Stefano de Pendinellis) per esprimere la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, V-VI, Zaragoza 1980, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, I ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] S. Sede (era papa Eugenio IV, il 11v (vertenza del M. contro Pietro e Stefano Barozzi, per la proprietà di alcune case); Notarile . Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 241, 300; V, ibid. 1901, pp. 6, 8, 13 s., 19, 27 s., 45, 79 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] tutta fretta il papa del tentativo spagnolo accanto agli antenati nella chiesa di S. Stefano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano ss., 402 s., 405 ss., 411 ss., 420., 425, 427, 432, 437, 442; V, ibid. 1977, pp. 22, 24-27, 30, 32 s.; M. Dionigi, Geneal. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Chiara a Messina.
Nel 1319 E. ebbe contatti con il papa Giovanni XXII, che il 10 e l'11 novembre, con ibid. 1930, p. 235; V. Casagrandi, La francescana E. d'A., regina diSicilia, Catania 1926; F. De Stefano, Contributoalla storia della Sicilia nel ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa di S. Gregorio Magno "in clivo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] tra Venezia, il papa Alessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e Venezia, Milano 1978, p. 118; G. Gullino, I Loredan di S. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Cola alla fuga. Nel combattimento perirono uno dei figli del C., Stefano, e altri Colonna. Il C., invece, sopravvisse fino al 1348 , Milano 1740, coll. 259, 415, 453-471; Regestum Clementis papaeV, Romae 1884-1947, nn. 1147, 4684, 9016; Les registres ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...