PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] delle città e dei paesi della Toscana occidentale e settentrionale membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefanopapa e martire, Pisa 1994, p. 245; V. Pinchera, Lusso e decoro: vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze, Pisa 1999, p. 85; M ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] preoccupata delle eventuali reazioni del papa, non condividesse del tutto l reliquia del piede di s. Stefano, una delle poche sfuggite al saccheggio Republik Venedig, III, Wien 1857, p. 40; V. Promis, Libro degli anniversari del convento di S. ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] che la madre era una delle sorelle di Stefano Porcari, l'autore della congiura contro Niccolò V del 1453, nella quale lo stesso G. ne fuggì, et gissene in Damasco, e lì stette fino che fu morto papa Nicola" (p. 5).
La fuga del G. a Damasco richiama un ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] della morte di Enrico VII, il papa aveva preteso che il trono imperiale Visconti, Francesco da Garbagnate, Stefano da Vimercate, Ottorino Borri F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. IV; A. Cappellini, Mem. stor. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] tuttavia, papa Alessandro II inviò l'arcidiacono Ildebrando, il futuro papa Gregorio VII Jenne, Pisoniano, Rocca Santo Stefano, Collalto, Arcinazzo, Affile, 80-147; G.P. Carosi, L'abate sublacense G. V: la duplice elezione (1065 e 1069), in Atti e ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] cerimonie di accoglienza per l'ingresso trionfale dei papa in Ferrara.
Da questo momento egli trascorse di Poli, Roma 1896, pp. 154-159, 161-169, 172, 177, 189-192; V. Prinzivalli, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, Ferrara 1898, pp. 80, 91, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] di Alba presso il castello di Santo Stefano. Nel 1238, nel momento in cui assistere al concilio convocato dal papa per la Pasqua del 1241 424; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCLXXI V al MCCXXIV, II, a cura di L. T. Belgrano-C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] dal Gonzaga per chiedere al papa lo scioglimento del matrimonio. di Bologna, l'imperatore Carlo V soggiornò a Mantova per oltre , Storia del Monferrato, Castello d'Annone 1979, ad ind.; Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] di Stefano, designato, dalle genealogie come capostipite. un efficace appoggio da parte del papa; la pace e l'unione P. Sambin, Venezia 1960, I, p. 329; II, p. 98; IV, pp. 5, 87, 118; V, p. 477; XII, pp. 15, 50, 60, 145, 151, 181, 217, 242; vol. II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] di Costantinopoli contro Stefano vescovo di p. 285; Inscriptiones christianae). Gli successe papa Agapito I.
Fonti e Bibl.: Gesta episc pp. 17-32; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, a cura di L. Bréhier, Torino 1977, p. 570 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...