CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] una risposta del cardinale Stefano Borgia, e soprattutto . invalida i pretesi diritti feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad Croce, Bari 1943, pp. 20, 83-87, 102 s., 153, 250 s.; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivol. napol. del '99, a c. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] dall'aver servito papa Innocenzo VIII le "differenze" tra il D. e Stefano venne stipulato nella casa di Cristoforo De Fornari Il patriziato subalpino [datt.], XVIII, pp. 87 s. (s. v. Oria, d'); F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova del ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Repubblica contro le pretese di Alfonso V d'Aragona, re di Napoli Giannini, e un altro nel popolo di S. Stefano in Pane da Iacopo di Barnaba degli Agli (in Nel 1464 andò come podestà a Terni per volere di papa Pio II. Dal 29 nov. 1465 ebbe il mandato ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] un'importante e rigida legge, osteggiata dal papa e ritirata solo dopo che nell'agosto 1758 Il mecenatismo artistico dei Loredan e il loro palazzo a S. Stefano, ibid., pp. 54-69; V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica, Roma ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] partenza in attesa del benestare del papa e del consenso di Chaumont; quest , dove già si trovava Stefano Vivaldi come ambasciatore residente. Genova 1915, pp. 5, 14, 19, 31, 37; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] attirandosi la decisa avversione del papa e di Carlo II. , London 1933, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296 The Sicilian Vespers, Cambridge 1958, ad Indicem; V. Salavert y Rocca, Cerdeña y la expansión mediterránea ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] avrebbe pregiudicato le speranze del papa nel condurre la lotta di Alessandro Mattei e di Stefano Landi (1619).
Fonti e della Repubblica veneta, I,Venezia 1776, pp. 568 s.; V. Siri, Memorie recondite, V,Lione 1679, pp. 331-596 passim; S. Pasolini, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] fatto atto di devozione alla Francia ed il papa lo aveva inviato con Ascanio a trattare presso 1555) e, in seguito, nei titoli di S. Stefano al Celio (20 sett. 1557) e S. Agata Augusta, ms. 1788, Note biografiche di V. Cavallucci, f. 82;Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] di Carlo a Roma presso il papa Leone III: "religiosus abbas", " di Sens, in parallelo a Stefano, conte di Parigi.
F. Formulae Sancti Dionysii, a cura di K. Zeumer, ibid., Legum sectio V, I, Hannoverae 1886, pp. 493-511; Epistolae Karolini aevi, a ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] scomunicato per la seconda volta da papa Gregorio IX. La nomina in Annales Siculi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., V, 5, a cura di E. Pontieri, p. 118 , Berlin 1931, ad Ind.; A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...