MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] si era schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, di Venezia e del re favore di Lorenzo Sozzi e di Stefano Alberti. In quell'occasione l' , p. 156; Regesti, Carteggio degli Anziani, 1473-90, V, Pescia 1943, pp. 112, 143, 482, 496; Protocolli ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] 4 genn. 1331 il papa ripeté la citazione contro il Inveges, La Cartagine sicil., Palermo 1651, pp. 215-227; S. V. Bozzo, G. C. II nella discesa di Ludovico il Bavaro, 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re di Sicilia(1296-1337 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] (a cui papa Sisto IV aveva assegnato la ricca commenda legata all'abbazia genovese di S. Stefano, togliendola al F Genova e Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, ad Indicem; V.Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] discutere ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia ser Piero di ser Michele di Stefano e di Giovanni di ser Michele, Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), pp. 329-69; Testi fiorentini del Dugento ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Dieta federale, a spogliare il papa del potere temporale e a fare da apoplessia mentre si trovava in casa di V. Fardella di Torrearsa; soccorso vanamente dal medico VIII (1932), p. 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] innalzato al soglio pontificio, col nome di Martino V, il card. Oddone Colonna, che era il 17 sett. 1421, a Roma, ottenne dal papa una condotta per 34 lance e il 28 di quello romana per difendere le terre di Stefano Colonna, il quale era stato ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] riconoscimento formale da parte di papa Clemente VI nel 1343, il D. aveva ricevuto dall'Ordine di S. Stefano - all'interno del quale era membro del Consiglio Primaziale, Libro dei battesimi, vol. B, f. 148 v., n. 104 (atto di battesimo del D.); vol. ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] dalla madre Preziosa (ma nel 1300 il papa scomunicò padre e figlio); approvò, poi quindi le trattative con Stefano Visconti, figlio di Matteo di Iacopo da Varagine dal 1297 al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] in tal modo che fosse il papa a cercare la sua alleanza: 24 s., che colloca però la malattia nel 937: V, p. 268; i due dati sono invece tra Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, I-II, ad ind.; VII, pp ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] abbate de Morimondo" e il papa Paolo II intimò al religioso duchi di recarsi alla messa nel giorno di S. Stefano nella chiesa omonima. La mattina del 26 dic. di una congiura (Olgiati), Milano 1965; V. Ilardi, The assassination of Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...