DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] situazione contribuì l'alleanza del papa con l'Aragona e il fasto nella chiesa di S. Stefano, intervennero non solo i principali 1, f. III, cc. 6rv, 15v, 21r, 138, 144, 152, 155, 188; f. V, c. 87; f. VI, c. 139; f. CXXXVII, c. 195; f. CCCXXXVI, cc ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] nella quale erano confluiti Firenze, il papa e i Carraresi e che aveva di armati si accostò alla porta di S. Stefano. Alcune cronache narrano di un suo assalto alla porta A. Sorbelli, Bologna 1938, p. 62; V. Valentini, Il "Liber recordationum" (1389- ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il F., già durante …, Napoli 1617, pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] , del 4 febbr. 1459 in onore del papa Pio II, in cui riuscì vincitore, del di Agamennone degli Arcipreti, cui Stefano Colonna aveva sottratto il castello per l'Umbria, XI(1905), pp. 407-408; V. Ansidei, Ricordi nuziali di casa Baglioni, ibidem, XIV( ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Damiano, che furono consegnati al papa Sergio I. Questi, per parte - pare - dello stesso sovrano, da uno Stefano, forse un monaco, in un breve poemetto del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, V, Caratteri del sec. VII in Occidente, Spoleto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , alla presenza di Stefano da Carrara. Il prestigio , 185v, 194r; per la lettera del Senato al papa, con la quale se ne raccomandava l'elezione al 444, 530-532; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1855, pp. 135, 297 ; B. Cecchetti, La ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] un componimento dedicato a Stefano Porcari, capitano di pace tra i Montefeltro e il papa. Nel 1438 gli fu affidata la G. Nonni, Le rime di A. G. e il codice Piancastelli 267 (Forlì V 87), in Federico di Montefeltro. Lo Stato - Le arti - La cultura, II, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Tommaso di Acerra, dell'abate Stefano di Montecassino, e dell' Federico II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel marzo .: Arch. Segr. Vatic., Reg. Vat. 21, f. 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria della ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] l'opposizione del papa, Rinaldo occupò per alcuni anni la prepositura di S. Stefano di Prato, mentre e dei quattro provveditori della Biccherna, IV, Siena 1926, pp. 44, 155, 176, 194; V-VI, ibid. 1929, pp. 14, 18, 21-24, 50; VIII, Firenze 1932, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , da S. Marco a S. Stefano.
A differenza degli altri due dogi eletto ambasciatore presso papa Clemente VI ad Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 86-88; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 174 n. 1, 179, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...