CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] e nella "pia intentione" del papa; il Gonzaga motiva il suo rifiuto pp. 112, 114, 120-125, 151-155; V. Zanetti, La chiesa della Madonna dell'Orto..., Venezia Roma 1974, p. 57; U. Franzoi-D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, p. 99; E ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Il G. ricevette un'eccellente educazione Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece a cura di H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 'Ungheria e la lega con il papa e il duca di B0rgogna. Quando 1, pp. 11 s., 21-23, 37-42; Stefano Magno, Annali, ediz. a cura di K. Hopf, in the Levant, London 1909, pp. 416, 426-30, 465-470; L. v. Pastor, St. dei papi, II, Roma 1911, pp. 16, 226, 232 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] in occasione della revoca, che il papa pubblicò nel marzo del 1457, di da Eugenio IV e da Niccolò V, venne attribuito dai contemporanei all et pontificatu Pauli II,ibid., pp. 90-91, 120; Stefano Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] la dose: "Il fondo non è cattivo, ma v'è della inquietudine, della vanità, del falso spirito, ottenere un canonicato nella collegiata di S. Stefano, che comportava obblighi liturgici a lui poco conciliante verso il nuovo papa Clemente XIV, pretese ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] autorevole della fazione imperiale. Il 13 maggio 1555 fu eletto papa, con il nome di Paolo IV, il cardinale Gian Roma tra Cinque e Seicento( Atti del Convegno, Roma( 1996, a cura di G.V. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 68-72; Il pensiero ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] ". Non rispecchiò tuttavia "le idee e gli orientamenti del papa" (ibid., p. 505), che prese posizione in modo pp. 186 s., 203-06; Stefano Cavazzoni, Milano 1955, pp. 63, 72, 81-84; V. Napoletano, Dizionario bibliografico delle riviste giuridiche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] Segretario alle voci) ad ambasciatore al papa il 23 febbraio, rinnovata il chiostro dei canonici di S. Stefano, presso la porta della cappella 1300 al 1600, in Storia della civiltà venez., a cura di V. Branca, II, Firenze 1976, pp. 345, 347, 348; S ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] i loro beni, si rivolsero a papa Benedetto XII per ottenere giustizia.
Da Lello di Pietro di Stefano Tosetti). Il poeta, Rossetti, II, Milano 1831, pp. 184-209; Id., Le familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 259 s.; III, ibid. 1937, p. 58 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] 6 ott. 1315, Stefano Visconti entrò di sorpresa obbedire all'ordine dei legati di papa Giovanni XXII, di liberarlo con marchesi di Saluzzo…, Pinerolo 1906, n. 155, pp. 532-534; V. Druetti, Le carte dell'Archivio comunale di Chivasso, in Cartari minori, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...