GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] favore della chiesa di S. Stefano nel 1092 (Barotti), malgrado l s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per I, coll. 679 s.; II, coll. 2139 s.; V, coll. 839 s.; IX, col. 70; Repertorium fontium ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] sue stanze su quell'avvenimento, che il papa compensò con ampie lodi, una medaglia d' effettuata nella sua chiesa di S. Stefano Rotondo; il successo lo invogliò a , passò in parte nel 1934 alla Biblioteca comunale V. Joppi di Udine, e da lì nel 1959 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] pochi passi dalla basilica di S. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours II, p. 6809), e si appellò al papa, che fu costretto a ritirare la nomina (« Bologna di Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore, Bologna 1842, pp. 76 s. e App ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] il sopravvento, spinse il papa alla clamorosa decisione di coronare e fu sepolto nella cattedrale di S. Stefano. In mancanza di discendenza diretta aveva disposto 1990, pp. 602-607; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Gonzaga, tav. XXXIII. ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] a Ognibene da Lonigo dove si parla dell'elezione di Niccolò V; ma con sicurezza alla fine del 1448, quando il G. . 230; alle pp. 224 s. vi è anche la dedicatoria al papa contenuta in Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., VIII.114) o a dopo ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] Ludovico da Vartema stampato da Stefano Guilleret e Ercole de Nani la quale il Trissino patrocinava la differenziazione grafica tra u e v e tra i e j, ed aggiungeva i segni greci , con la quale il papa, piegandosi alle condizioni degli assalitori ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] accompagnarvi lo zio materno Paolo Emilio Scotti, ambasciatore presso papa Paolo III.
Il viaggio romano esercitò una profonda . Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 181; V. Osimo, C. L. gentiluomo e letterato piacentino del secolo XVI ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] , il VII.1187 una canzone a papa Clemente VII, il XXI.75 ventitré componimenti papa il compito di liberare la Terrasanta dagli infedeli e insieme la missione di rappacificare l'Europa facendo cessare la disastrosa rivalità tra Francesco I e Carlo V ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] ., p. 174); il sonetto Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati fu riproposto con un finale diverso (Romei pp. 126 s., 144; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, pp. 38-40, 52, 55, 95, 114, 126 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] della chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’arcivescovato di Capua, con una pur dovendo imporre il volere del papa.
Il volume delle lettere e ).
Fonti e Bibl.: G. Nicio Eritreo (G.V. Rossi), Pynachoteca imaginum illustrium, Coloniae Agrippinae 1645, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...