CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] conî.
Ludovico, figlio di Stefano, nacque a Bologna in data s. Pietro e "Bononia docet", con armetta del papa e del legato pontificio Angelo Capranica, e in argento periodo sotto Pio IV (1559-1565) e Pio V (1566-1571) si devono a Girolamo Faccioli, ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] Gloria di angeli,i santi Stefano e Nicola,il beato Tommasello e papa Benedetto XI, attorno alla statua B., A. Brugnoli,G. Calderini, Perugia 1917; E. Ricci, D. B., in Perusia, V (1933), pp. 114-116; E. Zocca, La basilica dei SS. Apostoli, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] la storia…, 1995, pp. 65, 78). L'impegno per papa Borghese può probabilmente essere messo in relazione con il ruolo di LXXI (1992), sez. 2, 1, pp. 5-16; S. Lombardi, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 558; ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Francesco
Antonella Pampalone
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] vediamo ancora affiancato a Stefano Maderno nell'esecuzione di nel gennaio del 1608 il pontefice Paolo V commissionò al C. il busto di Antonio a Roma dopo molteplici traversie di viaggio. Il papa volle che il monumento funebre venisse eseguito subito ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] organo vecchio nella chiesa di S. Stefano a Ferrara (non identificata); un festeggiamenti per l'elezione di papa Benedetto XIII (Ferrara, Bibl. Bergamo 1980, I, pp. 112 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 262 (s. v. Fantozzi, Francesco). ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] C. è pagato con 6 ducati "per impannate et arme di papa Pio IV fatte in Palazzo", e con 3 scudi per il e note ai cenni storico-artist. della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), p. 537; A. Rossi, Storia artist. del Cambio di Perugia ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] Paolo definisce a. la dimora celeste (ii. Cor., v, 1). San Marco, per bocca d'un testimone il cui prototipo è attribuito all'epoca del Papa Ilario (461-468), passava per a., del velo di Santa Veronica, di Santo Stefano, nell'Africa del Nord, e quella ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Simone
Luigi Angelini
Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] .
Sul fianco della chiesa di S. Stefano di Carisolo in Val Rendena è un il re, l'imperatore, il papa. I colori degli abiti, attributi, dei morti del sec. XVI nell'Alto Trentino, in Arch. Trentino, V (1886), pp. 137-218; A. Morassi, I pittori B…, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...