GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] così rimase per secoli.
In una nota missiva al papaStefano III (eletto nell'agosto del 768), G., oltre , pp. 44, 124; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di R. Cessi, I, Padova 1942, nn. 30 pp. 46 ss ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] recuperare la loro libertà in occasione della visita del papaStefano IV nel regno dei Franchi nell'816, e grazie pp. 257-262; W. Mohr, Die karolingische Reichsidee, in Aevum Christianum, V (1962), pp. 56-58, 62 s.;P. Classen, Karl der Grosse, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] Kalocsa-Bács dal capitolo della cattedrale di Kalocsa. Il papa Martino V, con bolla datata 15 nov. 1424, pur dichiarando il capitolo avesse in precedenza designato all'episcopato un certo Stefano, sul conto del quale, tuttavia, non siamo meglio ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] al vescovo Nicolò; p. 23, alcaica per l'elezione del papa Pio V; p. 29, al cardinale Carlo Lotaringi; p. 60, faleci ". Alcune sue poesie risentono poi della mobilitazione, voluta da Pio V, della Cristianità contro i Turchi (p. 35) o riflettono ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] dai Longobardi ai Bizantini, furono donati da Pipino a papaStefano II.
Il consolidamento dello Stato della Chiesa
Nel i falsari!
La Roma dei papi: da Giulio II a Sisto V
I papi del Cinquecento non furono solo i capi spirituali e religiosi della ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] Crescenzi, promise l'appoggio del papa ed effettivamente Gregorio XIII e il successore, Sisto V, sembrarono interessati all'impresa.
Sisto V ricevette a Roma Andrea Báthory, cardinale e fratello di Stefano, si consultò con l'ambasciatore veneto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] ricompensato con la nomina a cavaliere dell’Ordine di S. Stefano (19 luglio 1579). Ma nella corte medicea, Mario era Carteggio estero, Roma, b. 496, cc. n.n.).
Eletto papa Sisto V (24 aprile 1585), perse la carica di luogotenente generale. Ebbe però ...
Leggi Tutto
MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] del Principato di Monaco dal 1532 al 1561. Alla morte di Stefano Grimaldi, il M. ne scrisse e recitò l’elogio funebre La notorietà del M. è dovuta al rapporto con Antonio Ghislieri, papa Pio V.
Può darsi che, come suggerisce Gualino (p. 416), la ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di StefanoV d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in funzione ostile all Baldovino II. Tale spedizione era tuttavia assai mal vista dal papa, che si andava adoperando a mettere pace tra i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] civile e canonico. Il 31 marzo 1419 chiese a papa Martino V la possibilità di godere delle prebende relative al suo
Il F. morì l'11 ott. 1461 nel monastero di S. Stefano a Genova e venne sepolto nella cattedrale di S. Lorenzo, nella cappella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...