RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] alla delegazione incaricata di presentare l’elezione al nuovo papa Martino V. La bolla papale di conferma fu emanata il soppressi monasteri femminili di S. Croce in Fossabanda e S. Stefano «extra moenia», nonché l’officiatura e il rilancio pastorale ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] verificato un complessivo indebolimento del ruolo politico e finanziario dei Rucellai, in particolare nel corso del pontificato di papa Paolo V. A testimoniare di una minore prosperità sta anche la vendita del palazzo di famiglia a Firenze, avvenuta ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] e presieduta dal primicerio Cristoforo, venne eletto papaStefano, presbitero cardinale del titolo di S. . 184-85.
E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1983², p. 27;.
M. Maccarrone, La "Cathedra Sancti Petri ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] per i mosaici della «cupola grande» (pp. 121-123).
Nel 1614 gli fu chiesto di realizzare a mosaico lo stemma di papa Paolo V al centro della volta della navata centrale in S. Pietro. Per quest’opera, completata nel 1615 e distrutta nel Settecento ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Galeria".
Nel 1058, subito dopo la morte del papaStefano IX, il "lorenese" esponente del partito riformatore ( G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 215, 251; G.B. Borino, Per ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] , in occasione della partenza da Firenze alla volta di Roma di papa Martino V, che doveva rientrare a Roma, il G. venne nominato dalla , un podere con casa da signore nel popolo di S. Stefano in Pane, nel luogo detto le Panche, un podere nel popolo ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] di Pietro IV, re d’Aragona, a papa Urbano VI dell’11 settembre 1380, nella quale rivolse il 5 agosto 1363 a Urbano V, in cui si presentò appunto come « servitium commune per sé e per i predecessori Stefano ‒ del cui episcopato non si conosce la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] era anche preposito della chiesa di S. Stefano nei pressi di Aquileia), fu preposto da papa Bonifacio IX alla Camera apostolica. Il 20 resto era suo parente. Si dice che alla morte di Alessandro V (3 maggio) il Cossa abbia proposto l'elezione del C. ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] Ansperto - A. non deluse le aspettative di chi, come il papa, voleva un elemento fidato alla guida dell'importante sede milanese, uscita delle influenze locali, invocando a più riprese, da StefanoV a Formoso, l'intervento del più legittimo erede dei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] il citato Maffeo Maggi e Simone di Santo Stefano Magra). Nel maggio 1309 convocò un sinodo . Doenniges, Berolini 1839, parte I, pp. 26, 63, 125; Regestum Clementis papaeV, Romae 1884-92, nn. 3647, 3833; Historia Iohannis de Cermenate, a cura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...