• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2347 risultati
Tutti i risultati [2347]
Biografie [1175]
Storia [612]
Religioni [610]
Arti visive [328]
Storia delle religioni [197]
Diritto [127]
Letteratura [112]
Diritto civile [91]
Archeologia [91]
Architettura e urbanistica [74]

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] tuttavia si fa riferimento a papa Stefano IX (1057-59) e non al cardinale Stefano, divenuto tale solo dal O. Schumann, Die päpstlichen Legaten zur Zeit Heinrichs IV. und Heinrichs V., Diss., Marburg 1912, ad ind.; Th. Schieffer, Die päpstliche ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

STEFANO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III (o II) papa Mario Niccoli Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] situazione esistesse, e grave, dovette constatarlo lo stesso papa Stefano. Al momento della elezione di St., Astolfo, re XLIV (1924), pp. 240-249; J. Turk, in Bogoslovnyj Vestnik, V (1925), pp. 217-224; M. Buchner, Die clausola de unctione Pippini. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO IV (o III) papa Mario Niccoli Alla morte (28 giugno 767) del papa Paolo, l'aristocrazia militare romana, stanca dell'oppressione esercitata su lei così dal papa come dal primicerio Cristoforo, [...] ispiratore della politica di quello, aveva eletto papa un laico, Costantino (v. costantino, antipapa). Cristoforo, costretto a matrimonio del figlio, a influire sull'animo del debole Stefano. Quando il re longobardo, accompagnato dal suo ciambellano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IV papa (4)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] di scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare in tutte le diocesi del Romano (771-795); 99. S. Leone III, Romano 795-816); 100. S. Stefano V, Romano (816-817); 101. S. Pasquale I, Romano (817-824); 102. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

STEFANO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO IX, papa Michel Parisse STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] la simonia. Il papa difese la liturgia romana e proibì il rito beneventano. Di Stefano IX si conservano meno F. Kelly, Montecassino and the old Benventain chant, in Early music history, V (1985), pp. 53-83; G. Frech, Die deutschen Päpste-Kontinuität ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI REIMS – GOFFREDO IL BARBUTO – LIBER PONTIFICALIS – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IX, papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] , 1969, pp. 37, 39) suggeriscono che Stefano fu papa dal gennaio del 929 al febbraio del 931, E. Amann - A. Dumas, L’église au pouvoir des laics, in A. Fliche - V. Martin, Histoire de l’église depuis les origines jusqu’à nos jours, VII, Paris 1940, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – BENEDETTINO – GIOVANNI XI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII, papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta Gabriele Fattorini Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] miniata nel Messale romano G.V.7 della Biblioteca comunale degli Intronati of Art, i due Ss. Lorenzo e Stefano del Museo Pushkin di Mosca, il S. Giachetto di Finale da Tolosa, maestro ostiario di papa Eugenio IV, e Bartolomeo, figlio del potente ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – DOMENICO DI NICCOLÒ «DEI CORI – ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

STEFANO I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I papa, santo Mario NICCOLI Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] dissenso fra S. Cipriano e Stefano nacque a proposito dei due St. e ne diede partecipazione alle chiese interessate (v. lettera LXVII di S. Cipriano, ed. Bayard peraltro non è nominato, s'indirizzò direttamente al papa (ep. LXXII, ibid., pp. 259-62) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I papa, santo (4)
Mostra Tutti

STEFANO I il Santo, primo re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] e ucciso dall'esercito di Stefano, rinforzato da cavalieri tedeschi immigrati 15 agosto 1038 e venne canonizzato nel 1083 dal papa Gregorio VII. St. fu l'ideale dei re del ungherese), s. l. e s. a., I. V. inoltre: G. Pinter, A magyar nemzet története ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I il Santo, primo re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia Giuseppe Praga Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] , Pismo prvovienčanoga kralja skrbskoga Stiepana I papi Honorius III god. 1220 (Una lettera del re di Serbia Stefano Primo Coronato a papa Onorio III del 1220), in Starine, III, Zagabria 1875, p. 53 segg.; I. Kukuljevič-Sakcinski, Stjepan Nemanjić ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 235
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali