SANDALO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - I Greci conobbero una grandissima varietà di calzature (molti sono i nomi, molte le figurazioni sui monumenti; non sempre è possibile stabilire la corrispondenza [...] Nel Medioevo i sandali rimasero soprattutto nell'uso ecclesiastico (v. appresso), ma anche quali calzature di tipo popolare, ha anzi attestazione del permesso concesso già nel 757 da papaStefano III all'abate Fuldrado di S. Dionigi di portare ...
Leggi Tutto
Umanista e uomo politico (m. 1453). Di antica famiglia romana, famoso oratore, dopo aver coperto cariche civili a Firenze, Bologna, Siena e Orvieto, animato da ideali repubblicani e imperiali, tradizionali [...] i Romani a ribellarsi alla "signoria dei preti"; onde da Niccolò V (1447) fu confinato a Bologna. Qui organizzò una congiura, nella presentarsi al popolo come "tribuno" per "ridurre il papa allo spirituale", fu invece scoperto e impiccato, senza che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ Vpapa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] onori degli altari S. Bernardino da Siena. Ma N. V è anche il papa ehe non esitò, di fronte alle necessità di danaro per il cardinale Bessarione. Ma la congiura del gennaio 1453 di Stefano Porcari che egli aveva già perdonato due volte e nel 1450 ...
Leggi Tutto
LEONE III papa, santo
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] d'inferiorità rispetto al re: il papa assalito e preso prigione durante la processione coronazione imperiale del Natale 800 (v. carlomagno), senza dubbio concordata prima re dei Franchi fatta per mano di Stefano II: solo le proteste di Bisanzio e ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] Aldobrandini, nipote del papa regnante (Clemente VIII), avvenuta appena quarantacinque giorni dopo, di Paolo V, inviso all'Aldobrandini, che il M., , ristampata cinque volte); in olandese, da uno Stefano Opterberck, mercante di Amsterdam, nel 1740, e ...
Leggi Tutto
SISTO II papa, santo
Mario Niccoli
Greco di nascita, secondo la notizia del Liber Pontificalis, il 14 settembre 256 succedette a Stefano I ereditando dal suo predecessore una situazione piuttosto tesa [...] validità del battesimo impartito dagli eretici (v. battesimo; cipriano, santo; stefano 1). "Buono e pacifico" come , oltre il sec. VI.
Bibl.: Acta Sanctorum, 6 agosto; Patrol. Lat., V, coll. 70-100; Liber Pontificalis, I, ed. L. Duchesne, Parigi 1886, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. A Roma entrò in contatto con esponenti della 2009, pp. 39-44, 321-324 e passim; S. Giordano, Sisto V, papa (Felice Peretti), in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] aveva richiesto all'imperatore Ottone il Grande la reintegrazione di papa Benedetto V, da lui deposto, il quale però moriva ad Amburgo fuori città i corpi del conte Roffredo e del vestiario Stefano.
All'inizio dell'anno si svolse anche il sinodo a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] suffraganeo e nemico Vichingo che aveva ottenuto da StefanoV una lettera in cui si condannava l'uso della I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 45-48; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] precedente legato papale, Stefano Colonna, prigioniero a sottomettersi e si appellò direttamente al papa, il quale però sostenne l'azione catholica, I, Monasterii 1913, p. 104; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di Romagna, tav. XII. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...