• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Religioni [59]
Biografie [52]
Storia [47]
Storia delle religioni [36]
Arti visive [18]
Archeologia [17]
Italia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [5]
Diritto [3]

EVARISTO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Evaristo, santo Francesco Scorza Barcellona Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] raccolta attribuita a un presunto concilio di duecentosettantacinque vescovi tenutosi sotto papa Silvestro, in realtà uno degli apocrifi composti all'epoca di papa Simmaco nelle controversie sorte a seguito dello scisma laurenziano: secondo il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – IRENEO DI LIONE – ACTA SANCTORUM – PRESBITERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVARISTO, santo (1)
Mostra Tutti

ARIGERNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIGERNO Paolo Bertolini Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] 48 ss., 65 ss, 68 ss. Per il quadro politico-religioso del periodo in cui operò il conte A. vedi anche: A. Alessandrini, Teoderico e papa Simmaco durante lo scisma Laurenziano, in Arch. d. R. Deput. romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 153-207. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELESFORO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

TELESFORO, santo Francesco Scorza Barcellona Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di T. che "rese gloriosamente la testimonianza", cioè che morì martire. Eusebio [...] sola messa del Natale, evidentemente a differenza dall'uso di cantarlo la domenica e nelle feste dei martiri introdotto da papa Simmaco (cfr. Le Liber pontificalis, p. 263). In ogni caso non si hanno testimonianze del Gloria anteriori al IV secolo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – IRENEO DI LIONE – ACTA SANCTORUM – MARTIROLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESFORO, santo (1)
Mostra Tutti

VENANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO Tommaso Indelli – Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] Goti in Occidente. Problemi, Spoleto 1956, pp. 587-589; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell’età di Teoderico: papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1966, pp. 19-21; Basilius Venantius iunior, in J.R. Martindale, The Prosopography of the ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTO DEL PRETORIO – MAGNO FELICE ENNODIO – IMPERO D’ORIENTE

pina

Enciclopedia Dantesca (1970)

pina Antonio Lanci Si registra in If XXXI 59, a proposito della faccia di Nembrot che mi parea lunga e grossa / come la pina di San Pietro a Roma. Si tratta della celebre pigna di bronzo, posta originariamente [...] nel mausoleo di Adriano secondo alcune fonti, ovvero, secondo altre, sulla cupola del Pantheon e che, ai tempi di papa Simmaco (498-514), fu collocata nell'atrio della basilica di San Pietro, dove rimase fino al sec. XVI, allorché fu traslata nei ... Leggi Tutto

SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio Claudio Azzara – Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] moriva, ebbe la visione del re goto, scalzo, vestito di stracci e con le mani legate, che veniva trascinato da Simmaco e dal papa Giovanni I fino al bordo del cratere di un vulcano, simbolo della porta dell’inferno, per esservi gettato dentro dalle ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO AURELIO SIMMACO – MAGNO FELICE ENNODIO – PROCOPIO DI CESAREA – ANONIMO VALESIANO – SOMNIUM SCIPIONIS

Teodorico

Enciclopedia on line

Teodorico Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] rinacquero i sospetti: il magister officiorum Boezio e suo suocero Simmaco, capo del senato, furono accusati di complotto con l' del tutto positivo del viaggio di Giovanni I, fece gettare il papa in prigione, dove morì (526). Privo di eredi maschi, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE TEODOSIANO – MESIA INFERIORE – COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA – GIULIO PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico (6)
Mostra Tutti

Agostino, Aurelio, santo

Enciclopedia on line

Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] abbandonando la madre, a Roma; quindi, su raccomandazione di Simmaco, come professore ufficiale di retorica (autunno 384), a Milano, di Pelagio in Oriente fino alla condanna da parte del papa Innocenzo I (con la celebre affermazione che, dopo tanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ILARIO DI POITIERS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] ebraico. Prevalse tuttavia il criterio di s. Agostino e del papa Innocenzo I di riconoscere come ispirati anche i libri ‘discussi’, fatte da ebrei in concorrenza con la LXX (Aquila, Teodozione, Simmaco, sec. 2° d.C.), con le versioni aramaiche, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare in tutte le diocesi del Africano (492-496); 52. S. Anastasio II, Romano (496-498); 53. S. Simmaco, Sardo (498-514); (Lorenzo antip. dal nov. 498 al 505]; 54. S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali