APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] furono fatti restaurare da Leone III (795-816). L'intervento del papa, iniziatore del revival paleocristiano Lanz, Die romanischen Wandmalereien von San Silvestro in Tivoli. Ein römisches Apsisprogramm der Zeit Innozenz III, Bern-Frankfurt a. M.-New ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] S. Paolo, nel 1197 S. Margherita e S. Silvestro, nel 1199 S. Giovanni del Cantone (Trovabene Bussi di Canossa, la visita di papa Pasquale II, probabilmente per sancire di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 13, 1983, pp. 453-483; A. Peroni ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] per la chiesa romana di S. Silvestro in Capite, dove andò a occupare della delegazione genovese in onore del neoeletto papa Gregorio XV. All'epoca, la città da Cimabue in qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 711-713; R. Soprani - C ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Ponzano Romano, S. Andrea in flumine; Sant'Oreste, S. Silvestro sul Soratte e S. Maria Hospitalis; Ferentino, S. Maria Maggiore la successiva alleanza tra il papa e i Comuni del Lazio. Con la politica di Innocenzo III (1198-1216), volta a ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] arcivescovile. Il vescovo Timoteo, cappellano di papa Urbano IV, fece gettare le fondamenta il sarcofago della chiesa di S. Silvestro vicino Gallesano, che riporta il nome dei dell'antica Vrlika], Starohrvatska prosvjeta, s. III, 6, 1958, pp. 93-101 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] data al 757 (MGH. Epist., III, 1892, p. 506), anno in cui Desiderio si impegnò a restituire al papa Stefano II il ducatus Ferrariae, termine insediamenti monastici benedettini, S. Bartolo e S. Silvestro presso la cattedrale e S. Romano, passato ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] di T. - S. Salvatore, S. Prassede, S. Silvestro, S. Marco (poi S. Francesco in Borgo), S . Il trasferimento, sancito da papa Innocenzo IV (1243-1254), non Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, III-IV, Milano 1938-1940; A. Tenneroni, La cattedrale ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] maggiore della chiesa del monastero di St. Maria, così come Carlo III il Grosso (m. nell'888).Egino (720 ca.-802), formatosi m. nell'899) da parte del papa Formoso (891-896). Altre chiese e dedicata a s. Silvestro a Goldbach, presso Überlingen ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa con ordine di Raffaello da Urbino, collegano alle Storie in S. Silvestro e confermano le parole del (cfr. catalogo 1967); A. Bartsch, Le peintre graveur, III, Leipzig 1854, pp. 77 s. nn. 248-256 (per ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] tesi fieramente avversata da papa Giovanni XXII (1316 Bardi, volta, attraverso il tema di S. Silvestro e Costantino, ad avvalorare una scelta in normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. 247-263; I. Hueck, Le ...
Leggi Tutto