FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] della diocesi. Il 29 ottobre dello stesso anno il papa ammonì la città di Alessandria perché abbandonasse il suo appoggio 'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II,Modena 1785, p. 350 n- 412; I. Affò, Storia di Parma, III, Parma 1793, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] per titolo Il romano Pontificato nella storia d'Italia (I-III, Firenze 1886-87), nasceva anche sull'abbrivo dell'apertura quella che disinvoltamente sosteneva l'autenticità della Donatio Constantini a papaSilvestro (I, pp. 94-106).
In ogni caso, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] di dedica a Baldovino Ciocchi del Monte (fratello di papa Giulio III), nell’orbita del quale dobbiamo supporre Panfilo allora gravitasse. di San Severino (cc. 55v-57v), all’astrologo camerte Silvestro Lucarelli (cc. 61r-62v), a Trifone Benci (cc. 51r ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] 1279 il C. fu di nuovo nominato senatore di Roma dal papa Niccolò III, che era un suo parente ed aveva da poco posto Giovanni Colonna senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro in Capite. Testi inediti del sec. XIII, Roma 1935). Tale ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] di P. nella cripta papale è data dalla lastra appostavi da papa Sisto III recante i nomi dei vescovi, romani e non, sepolti nel una lastra marmorea collocata nell'atrio della chiesa di S. Silvestro in Capite: l'epigrafe è stata attribuita da A. ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] di contesa fra tre pontefici - Benedetto IX, SilvestroIII, Gregorio VI -, per riaffermare l'autorità dell' ), Enrico III fece eleggere al soglio di Pietro un suo amico, il vescovo di Bamberga Suidger (24 dicembre), che venne consacrato papa col nome ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] Summae teologiche ed ascetiche di s. Antonino (1587), Silvestro Mazzolini (1587), Bartolomeo Carranza (1587) e di l'Historia della venuta a Venetia occultamente nel 1177 di papa Alessandro III di Fortunato Olmo del 1629.
I Deuchino usarono due marche ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] agli inizi dell'XI secolo da papaSilvestro II, designando come sede vescovile la Castagnetti, Circoscrizioni amministrative ecclesiastiche di area canossiana, in Atti e memorie del III Convegno di studi matildici, Reggio Emilia 1977, pp. 309, 327; K ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] , informati dal governatore della Corsica riguardo alle pessime condizioni morali e materiali degli abitanti dell'isola, ottennero dal papa Giulio III l'intervento del L. in quel territorio. Dal settembre 1552 egli vagò lungo la costa e l'entroterra ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] per volontà di Pio III avrebbero dovuto costituire la Biblioteca assegnata al convento di S. Silvestro di Roma. Il lascito comprendeva i di Amalfi. Un quadro di Raffaello e la biblioteca di papa Pio II, in Id., Dagli Aragonesi agli Austriaci. Studi ...
Leggi Tutto