GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] l'opportunità di presentare al papa, nel luglio 1513, una proposta , per visitare l'eremo di S. Silvestro, che gli era stato ceduto da Giovanni VII, Roma 1966, coll. 2-9; Diz. degli istituti di perfezione, III, coll. 1190-1192; IV, coll. 1367-1369. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Silvestropapa; grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio partito popolare ital., Bologna 1956-57, I, pp. 196 s.; II, p. 135; III, pp. 11-17; F. L. Ferrari, L'Azione cattolica e il "Regime", Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] incoronazione di Carlo V da parte del papa (24 febbr. 1530).
Nell’aprile dove informò dell’accaduto l’esule Silvestro Aldobrandini. Si recò poi a 14v-15v (lettera di Bernardo Cavalcanti, sett. 1537); Serie III, bb. 30, cc. 12-13 (copia di lettera a ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] VII (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. Ormai quasi assegnano tradizionalmente il rilievo con Paolo III che conferma i privilegi concessi, il S. Stefano per il parapetto di S. Silvestro in Capite e il S. Sebastiano per il colonnato ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] doveva chiedere al papa il vescovato di Vienna Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, III, Oxonii 1913, p. 386; Der Briefwechsel des Konrad Evangelisch-Reformierte Kirche Cristo Salvatore (vormals S. Silvestro) zu Triest, Triest-Leipzig 1887, pp. ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Silvestro a Vigo Lomaso, la cui tavola centrale rappresenta la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi . Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie (catal.), Firenze 1986, pp. 104-107 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] maritata a Giovanni Morosini di Silvestro, Vienna accasata con Caterino il C. "riuscirà grato" al papa e alla Curia "tanto più alcuni di d'It. raccontata dai ven. amb., a c. di F. Rutinelli, III, Venezia 1858, pp. 261-290; Paolo V e la Rep. ven. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] 75).
Carlomanno ricevette in dono da papa Zaccaria, nel 747, il monastero sorattiano di S. Silvestro, concesso poi da Paolo I a Pipino , V, Roma 1940, I. VI, capp. II e III; G. Tomassetti, La campagna romana…, III, Roma 1913, pp. 337-342; G. Falco, L ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , intervenne a comporre l'attrito Clemente III.
Il papa inviò come "Apostolicae Sedis legati" in "Gerardus" invece di "Bernardus"); G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 278, 309; I. Affò, Storia ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Marco, presso S. Silvestro, fu assistito nei 1773, coll. 612-719; Parere di riforma per papa Leone X, in H. Jedin, Chiesa della fede Österreich und Europa an der Wende zur Neuzeit, I-V, München 1971-1986, III, pp. 205, 219, 285, 296, 357, 365 s., 378 s ...
Leggi Tutto