SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] da impiegare per la tomba di papa Giulio II (G. Milanesi, Lettere del monumento funebre del vescovo di Worchester Silvestro de’ Gigli, morto a Roma nel Cambi, Istorie di Giovanni Cambi cittadino fiorentino, III, Firenze 1786, p. 81; M. Polverosi ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] lo stesso soggetto nella cappella di S. Silvestro del monastero dei Ss. Quattro Coronati è al di sopra del firmamento (De principiis, II, III; PG, XI, coll. 195-198) e che portato a termine da Jacopo Torriti per papa Niccolò IV nel 1296 (Tomei, 1991, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di D., ora segnato I.III.12 della Bibl. naz. , 326-330; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, . 55; R. Weiss, Note per una monografia su D. Silvestri, in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa, classe ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] affini, a sua discrezione. Il papa riservò inoltre al M. «in perpetuum cardinalizio con titolo di S. Silvestro e S. Martino ai Monti, La vita religiosa, in Storia di Napoli, diretta da E. Pontieri, III, Napoli 1969, pp. 439-486; A. Esch, Bonifaz IX. ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] avrebbe dovuto richiedere a Filippo II l'applicazionedel breve di Giulio III del 7 apr. 1554 che proibiva nel Regno la confisca dei del convento teatino di S. Silvestro a Roma e nello stesso anno ottenne dal papa due incarichi di notevole importanza: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] medievale (410-1216), Roma-Bari 1986, pp. 182-184, 218; P. Riché, Il papa dell'anno Mille. Silvestro II, Torino 1988, pp. 70, 163, 189, 212, 216; J.-M. Sansterre, Otton III et les saints ascètes de son temps, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] e accompagnò di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo e nel Andrea, monaca di S. Silvestro. Ma le messe non vennero vita Christiac omnium pontif., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 286; Conforto da ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] suo braccio destro fra Silvestro Bartolucci, il M licenza per uscire dallo Stato pontificio. Il papa che lo aveva protetto sino a quel 31, cc. 175-176; Liber divers. mem., c. 16; Mss. classe III: F. Ciatti, Annales minorum, IV, cc. 2v, 13v, 26v, 76r- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] vista una precisa iniziativa di papa Lambertini.
La prepositura del classical scholarship, Cambridge 1908, II, p. 379; III, p. 99; V. Viti, Lo scolopio O.C 23; G. Sántha, P. Eduardus Corsini a S. Silvestro O.S.P. Praepositus Generalis XIX (1702-65), ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] rimane chiaro è il motivo fondamentale del diritto a giudicare il papa eretico come diritto esclusivo dei cardinali romani. Motivo non nuovo, p. 91); così come del Constitutum Silvestri Ugo ignorerà il canone III, riservante a Dio solo il giudizio del ...
Leggi Tutto