Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] del francese Gerberto d’Aurillac (940 ca.-1003), futuro papa con il nome di Silvestro II. Egli fu probabilmente fra i primi a leggere mostrare il sorgere e il tramontare delle costellazioni (libro III, paragrafo 50).
[…] Quanto ai circoli che i Greci ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] parere teologico espresso su richiesta del papa (Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, C.III.70, cc. 156-159), documentate in dettaglio grazie alla relazione stesa dall’allievo Silvestro Mauro, sopravvissuta in numerose copie. Oltre che un ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] G. Natoli, P. Paternostro e C. Papa, il L. costituì e si mise a capo di dolori per l'arresto del fratello Silvestro, per la condanna a ventiquattro anni di Roma 2000, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XXI, s.v.; ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] che sia avvenuta al tempo di Silvestro, papa dal 314. Infatti Silvestro fece costruire una basilica sopra XII, XCIX-C, CCIX, 1, 14-33, 34-41, 72-3, 162, 164-66, 228; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 6-7, 76.
Liber pontificalis, pars prior, in ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] recò a Nizza al seguito di Paolo III e partecipò, a Oneglia, al colloquio del papa con l’imperatore allo scopo di stringere imperiale D. Hurtado de Mendoza.
Assunse il titolo di S. Silvestro in Capite, che il 12 giugno 1556 mutuò con quello dei Ss ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] coronamento della sepoltura di Silvestro Aldobrandini (inaugurata, insieme statue in travertino raffiguranti S. Caio papa e S. Gabinio poste nelle in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, Ein Werk ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] 1369, su raccomandazione di Bruni e del papa stesso, pose la sua candidatura a un’importante Grifo, come Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria W. Blomquist - M.F. Mazzaoui, Kalamazoo 1994, pp. III-122; A.M. Voci, Alle origini del Grande Scisma ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] ..., come in VIII 7 (parti principali, per cui cfr. Cv II II 7, III IV 13, IV III 1); VIII 7 e 12, IX 13, XII 16, XIII 10, XV 7 XIII 111, mentre in If XIX 117 il primo ricco padre è s. Silvestropapa, e in Cv IV V 10 il primo padre di Roma è Romolo, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Trastevere (1702 circa) e di S. Silvestropapa (1703 circa) per quello di S. Silvestro in Capite (Le statue..., 1987). Nel stendardo e le chiavi della Chiesa a Carlo Magno e a Leone III e Carlo Magno in ginocchio dinanzi a un sacerdote e a due ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] forse solo per l'azione salvifica del nuovo papa Leone X. Nell'agosto e settembre 1514 iuniores (Napoli, C. de Silvestro, 1523), dove ci si pp. 291-368; Id., Da Giulio II a Paolo III. Come l'astrologo provocatore Luca Gaurico divenne vescovo, in La ...
Leggi Tutto