La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] a Bobbio e successivamente ritornò a Reims; su iniziativa dell'imperatore Ottone III nel 998 divenne arcivescovo di Ravenna e dal 999 al 1003 fu papa con il nome di Silvestro II.
Gerberto non s'interessò soltanto di questioni teologiche, ma si occupò ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] di Egidio che fu il terzo, e Silvestro venne dopo molti altri (Legenda maior III 3-5); ma gl'indugi e le resistenze ego paucis verbis et simpliciter feci scribi, et dominus papa confirmavit michi ". Questa spontaneità organizzativa, sia pure sommaria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] quando sarà fatto papa, come bramiva" del D. per felicitarsi col doge Silvestro Valier dell'elezione del 25 febbr. 5 (2) e Mss. Wcovich Lazzari, 31/1; Ibid., Miscell. Correr III/396, espozione del D. per il suo ingresso in Collegio; Mestre, Arch. ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] in seguito traslate nella basilica romana dei SS. Martino e Silvestro, in data non definita. Di I. è stato conservato I, in Patrologia, III, a cura di A. Di Berardino, Torino 1978, pp. 550-53.
S. Montero Herrero, El papa Innocencio I ante las ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] eletto nel 1105 col nome di Silvestro IV fosse "quendam pseudoabbatem de è nominato - si rivolgevano al papa chiedendo giustizia per usurpazioni subite, allegando storia d'Italia, XXXIV, ad Indicem; Liber pontificalis, III, a c. di L. Duchesne e C. ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] dovuto avere luogo a Niš2. Dal 1183, insieme a Béla III d’Ungheria, Nemanja tenta di opporsi all’Impero bizantino conducendo spietate per eos etiam beato Silvestrio patri nostro, summo pontifici et universali urbis Romae papae, et omnibus eius ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] ambasciatore di Carlo V presso il papa, in sostituzione di Ferrante Gonzaga divenuto primo luogo i nipoti del M., Francesco e Silvestro, e più tardi Paolo, i gesuiti, a de S. Lorenzo de El Escorial, Mss., J.III.31. Apografi e copie si trovano in Roma, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] Doria, Giovan Giacomo Lomellini, Silvestro e Tommaso Grimaldi e con . intorno alle idee letterarie del papa-poeta, che nella scelta di argomenti Doglio, M. A., in Diz. critico della letteratura italiana, III, Torino 1986, pp. 101-103 e C. Jannaco - M. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] sempre in Dalmazia: in quest'occasione rinunciava al beneficio di S. Silvestro in Borgo Berico a Vicenza. Subito dopo, accompagnò a Cesena il sappiamo dalle lettere del C. a papa Alessandro VI, pubblicate dal Pastor (III), dove questi fra l'altro ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] seignor de Léon» debba essere identificato con Ferdinando III di Castiglia, re di Léon dal 1230, Carlo nel quale il papa rimprovera l’angioino per l alla curia regia i castelli di Monte San Silvestro, Pila e Paglieta, ricevette in cambio il ...
Leggi Tutto