BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Akad. der Wiss., hist. Klasse, III (1843), 3, pp. 1-84; L. Tosti, Storia di papa B. VIII e de' suoi tempi, pp. 225-278; A. Mercati, La lettera dello scrittore pontificio Silvestro nel giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] stata effettuata da Costantino imperatore in favore di Silvestropapa, almeno secondo il documento apocrifo, databile peraltro culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi».
64 Optat., III 3: «Non enim res publica est in ecclesia, sed ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] della sua libertà, il papa sottolineava il ruolo della nella chiesa veneziana di San Silvestro il 19 luglio 1409. , pp. 622-625; Id. - I. Petricioli, Zadar, pp. 320-322.
35. Listine, III, pp. 369-370, 372.
36. Ibid., pp. 377-378, 380.
37. G. Cracco, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] prelato e scrisse al papa, spiegandogli "il moto M. Sanuto, I diarii, LI, col. 445 (relazione di Silvestro Minio, 1529); A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 61-I . 158-159, 165-168; G. Hill, A History of Cyprus, III, p. 846 n. 1.
74. M.E. Mallett-J.R. ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] già segretario dell’imperatore Federico III, che nel 1458 era diventato avventurosamente papa sotto il nome di Pio anno di morte del suo autore. Il Miracolo di san Silvestro propone dunque in anticipo il modello iconografico della Flagellazione e ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] a Rialto presso la chiesa di San Silvestro di sua proprietà, nella diocesi di Olivolo 2, p. 131 nr. 7 e pp. 136-137 nr. 35.
160. Pietro Pressutti, Regesta Honorii papaeIII, II, Roma 1895, nr. 4038, p. 80.
161. Doc. cit. supra, n. 47.
162 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] e tra sé e Silvestro, senza che però e la Tiara. L’epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Bologna 2001, pp. 136-143, 163, 241; Motos Guirão, M. Morfakidis Filaktòs, Granada 2006: III, Constantinopla Otomana, pp. 67-77.
82 C ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Elia, inizio del sec. 12°; S. Silvestro a Tivoli, fine del sec. 12°) già abate di Montecassino e poi papa dal 1057 con il nome di dal secolo XI al XIII, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Occidente. Al vescovo Protogene seguì Silvestro (351), poi Dominione (516 sotto la giurisdizione del papa di Roma, più precisamente Vasić, Prolasci i boravci rimskih imperatora u Nišu krajem III i IV veka (Gli imperatori romani passati e soggiornati ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] sepolto il papa e martire Marcello; lo stesso edificio nella Notitia Ecclesiarum è dedicato a s. Silvestro (Itineraria et , pp. 736, 743, 751-52; A. Nestori, La catacomba al III miglio dell'Aurelia vetus e i sepolcri dei papi Callisto I e Giulio I ...
Leggi Tutto