Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 151); Gianpaolo Romanato, Pio X. La vita di papa Sarto, Milano 1992, pp. 196-200; Mario ', cap. I, par. 3.3 e cap. III, par. 3.7.
18. Venezia, Archivio Storico febbraio 1903; La lapide ai Caduti di S. Silvestro, "Aurora", 12 novembre 1922; La lapide ai ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] prima avvampante di furore; finalmente il papa non è più «irarum fluctu exaestuans ». tardi, nel 1783-1822) di Silvestro Castellini, addirittura una protesta esplicita nei sempre augusta» dell'imperatore Ferdinando III, sarà nominato «cronografo regio ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] a che, nel 1773, il papa abbandonava i suoi più fedeli servitori i figli, Pietro e Silvestro, che stampano la traduzione 99.
74. Su Pano Maruzzi, Franco Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] semisepolta e quelle della "casa del papa" a S. Silvestro) dobbiamo ritenere che proprio attorno alla 1153.
87. S. Maria Formosa, nr. 21, luglio 1188.
88. F. Corner, Ecclesiae, III, p. 367 (maggio 1222); X, pp. 330-331 (3 maggio 1230); ecc.
89. A ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , LXX, coll. 1145-1146; Nordenfalk, 1974).
Nel 596 papa Gregorio Magno (590-604) inviò in Inghilterra una missione capeggiata 1964); M. Levi D'Ancona, 'Don Silvestro de' Gherarducci' e il 'Maestro delle Canzoni', RivA, s. III, 33, 1959, pp. 3-37; J ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Apostoli, S. Stefano, S. Silvestro, S. Pantalon), non toccate, come Atti dell’Ateneo Veneto», ser. II, 1866, vol. III, p. 326 [pp. 317-364]).
18. Venezia , da Zurla e da Mauro Cappellari (poi papa Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] mentre in una lettera del medesimo papa, inviata a Marciano nel 451 v.C. IV 60,2; cfr. J. Vogt, Constantinus der Große, in RAC, III, cc. 306 segg.
61 Eus., v.C. IV 60,1-3.
62 Sulla Aug. XVIII 580-599) e Silvestro, oppure risale a un influsso bizantino ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] fortuna di lettori da indurre papa Gelasio, compilatore di una alla figura e all'opera di Enea patrem romani populi (Mn II III 6; v. anche X 2), che fu de l'alma , / intrai per lo cammino alto e silvestro).
V. diventa veicolo della carità divina che ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] delle decisioni del concilio di Nicea sia stata neppure richiesta a Silvestro: mai come in questa occasione apparve a tutti chiarissimo che di Simplicio come Felice III. 34 Sicuramente non va invece attribuito a papa Gelasio il cosiddetto Decretum ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Antonio Vallisnieri, a cura di Silvestro Baglioni, Roma, Reale Accademia d delle fabriche di Nostro Signore Papa Sisto V, Roma, Domenico II: De avibus libri VI; v. III, 1: De piscibus et cetis libri V; v. III, 2: De exanguibus aquaticis libri IV; ...
Leggi Tutto