AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] al 1030. Il territorio, che era stato concesso da Sergio IV, duca di Napoli, divenne subito contea indipendente, la Corrado II nel 1038. La città fu munita di una prima cinta di mura e, a partire dal 1053 ca., fu dotata per volere di papa Leone ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I , come nel sarcofago dei Ss. Sergio e Bacco, e nel fonte battesimale S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Costantinopoli diveniva secondo al papa di Roma, soppiantando il moschea di Abul Aggag, nel cortile di Ramesse II, e la chiesa antistante al tempio di Esna (536-546); i fregi della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco (tra il 527 e il 536) mostrano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] torri; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei primi 73-100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. Cantiere, chiesa dei Ss. Sergio e Bacco appare sostituita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] all'interno di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, il duca di Calabria, e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di 'archivio storico AMMA, presentazione di Sergio Ricossa, contributi di Guido Amoretti ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] sec. 6° e a Roma dal tempo di Sergio I (687-701) - si propose, specialmente dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una rete in H. du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, II, Paris 1952, pp. 403-433; J.J.M. Timmers, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] testualità silvestrina, che ancora nel X secolo Sergio III (904-911) ribadiva in un’epigrafe 66.
49 S. de Blaauw, Cultus et decor, cit., II, pp. 726-727; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 28-37; sul contrappunto tra regalità e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] S. Agata in fundo Lardario, creato da papa Simmaco sull'Aurelia nova, e ancora la probabile 4°, e forse il b. di S. Sergio a Gaza, descritto da Coricio nel sec. 6 Sevère, a cura di M.A. Kügener, in PO, II, pp. 1-115; L. Deubner, Cosmas und Damian, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ultima replica si deve a papa Marco26, che inaugurò il S. Vitale di Ravenna e Ss. Sergio e Bacco di Costantinopoli.
La decorazione è Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a Costanzo II).
63 PLRE I, s.v. Constantina 2, p. 222.
64 J ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] N. T. della chiesa di S. Sergio a Gaza (VI sec.) comprendeva, secondo sec. (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, British Museum, e uno oggi scomparso [?], tutti del II o del III [?] sec. e in ogni ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...