GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] futuro pontefice; il magister militum Sergio, accusato di numerose ruberie; conferma emesso il 17 apr. 885 da papa Adriano a favore del monastero di S. Ricerche sulla famiglia di Gregorio VII, in Studi gregoriani, II (1947), pp. 287-333; P. Toubert, ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] patriarca costantinopolitano Sergio, se il 1951, pp. 319 s.; F.X. Seppelt, Geschichte des Päpste, II, München 1954, pp. 56-59; R.U. Montini, Le tombe due papi di fronte al monotelismo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] papa Alessandro IV una conferma dello statuto relativo al diritto di testare dei canonici, rilasciato dall'arcivescovo Sergio , n. 524; A. v. Jaksch, Monumenta histor. ducatus Carinthiae, II, Klagenfurt 1898, pp. 71 s. n. 620; J. Guiraud, Cartulaire ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] 2 giugno 1299 ad Anagni, a papa Bonifacio VIII, la corona e altri gioielli che Carlo II aveva dato in pegno per scomputare presenza del domenicano Landolfo – molto probabilmente fratello di Sergio –, già inquisitore contro gli eretici nel Regno ( ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] di Tuscolo - lo prova il fatto che ella permise a quel papa di far acquartierare intorno al 1012 con le sue truppe in, arcivescovo di Capua, il vescovo di Gaeta Bernardo (II), il duca di Napoli Sergio IV, lo stesso abate di Montecassino Atenolfo, ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] il papa decise II sessione, sottolineando il ruolo dei laici che dovevano farsi divulgatori del messaggio del Concilio, divenendo un ponte a favore del confronto tra la società ecclesiale e la società civile.
Nel 1967, assieme a Vittore Branca, Sergio ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] recollezione (tra cui quelli di S. Sergio di Tropea, S. Francesco di Terranova soprattutto quella cappuccina, otteneva da papa Clemente VII il breve Cum Pobladura, libro I, ibid., II, ibid. 1939, pp. 317, 322 s., 371; libro II, ibid., III, ibid. 1940 ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] come bibliotecario (assistente di II classe) alla Biblioteca Alessandrina del Fanfulla sotto lo pseudonimo di «Sergio», uno dei tanti da lui adottati editi a Roma: L’amore di un dotto, 1876; Papa Sisto. Racconto storico illustrato, 1883; Il re di ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] VI nominò presidente al Segretariato il cardinale Sergio Pignedoli, già segretario della congregazione per l 1985, sull’applicazione del Vaticano II. In questi anni fu spesso ricevuto in udienza privata dal papa. Collaborò alla definizione dei termini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le moderna ..., Roma 1765, I, pp. 188, 415, 453, 457; II, pp. 252, 276, 387, 504, 538, 562; M. Vasi, , 144, 147; M. Escobar, La chiesa dei Ss. Sergio e Bacco in piazza della Madonna ai Monti, in L'Urbe ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...