GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco ai Monti.
La promozione nel 1158 e nel 1159 egli seguì il papa nei suoi spostamenti nel basso Lazio e nella inviata dal re di Sicilia, Guglielmo II, per trasportarli insieme con i plenipotenziari ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco e successivamente cardinale vescovo altre missive da riportare al papa. Dopo questa missione, della , a cura di L. Duchesne, Paris 1886-1892, II, p. 349; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Provenza (come risulta da una lettera di papa Giovanni VIII dell'aprile 879, in Mon. e di Rodolfo II, a c. di L. Schiaparelli, Roma 1910, n. II, Pavia, 12 [1936], e comunque nel periodo di pontificato di Sergio III (905-912). La quarta è diretta a ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] fu disegnato dall'architetto Sergio Ventura e decorato da una racconto della trasportazione del corpo di papa Paolo V… con l'orazione recitata Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 131; G. Celio, Memorie delli ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] successivo, nella messa di suffragio celebrata nella basilica vaticana, il papa ne ricordò «la straordinaria capacità di rapporti», «il culto -ii/it/homilies/1980/documents/hf_jp-ii_hom_19800626_pignedoli.html (18 maggio 2015); P. Simonelli, Sergio ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] stato confermato nell'891 dal papa Formoso, anche se contro doni in rendimento di grazia. Il giovanissimo Lotario II, sofferente di febbri, recuperò la salute dopo essersi , di Teodoro I, di Martino, di Sergio, di Gregorio, di Zaccaria e di altri ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] da navigare in qualunque paese l’uomo à mestieri d’andare» (cap. II, p. 3). Ne ripartì il 6 aprile e, dopo una navigazione di e chi per non potere avere licentia, che si debba avere, dal Papa» (cap. XIII, p. 13). In queste parole è espresso l’intento ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] il F. fu sostituito da fra' Sergio de Vinchio di Sciacca.
Alla morte 'opposizione manifestata da Bianca al papa della linea pisana il F. , Zaragoza 1610, f. 102v; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 169 s.; R. Pirri, Sicilia sacra ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] titolo presbiterale dei Ss. Sergio e Bacco. Nel 1478 fu nominato dal papa suo legato per concordare Aquas 1933, pp. 46, 127, 133, 213, 222, 429; Bullarium franciscanum..., Nova Series, II, a cura di J.M. Pou y Marti, Ad Claras Aquas 1939, nn. 864, ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , l'antipapa Sergio III, e la 247 ss.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. dell 1949, pp. 31-55 e ad ind.; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...