Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Giacomo Della Porta.
1550
• Sale al soglio pontificio papa Giulio III, al secolo Giovan Maria de’ Ciocchi del agosto, il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del • Il 1° giugno, Sergio Marchionne (n. 1952) viene ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dalla fine del II secolo la comunità cristiana di R. aveva iniziato ad avere propri spazi funerari – papa Zefirino (199- strutture a carattere religioso-assistenziale con le quattro diaconie dei Ss. Sergio e Bacco, dei Ss. Cosma e Damiano, di S. Maria ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] era a lungo esistito uno Stato del papa, che venne smantellato dall’unificazione del sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago quelle discussioni venne redatto da Sergio Paronetto, Pasquale Saraceno ed ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Giovani Bottari.
R2 = BNCF, Palatino (già ii.ii.334). Copia di R1, degli stessi anni.
Per all’articolo di Sergio Bertelli e realizzata («una lingua parlata da gl’huomini di corte del papa, del duca, i quali per essere huomini litterati ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Il titolo di re viene conferito a Vittorio Amedeo II (1714) dalle grandi potenze come una promozione internazionale. sovrano a cui debbono il loro titolo ereditario e devoti fedeli del papa di Roma. La 'Legione di Antibo', in cui accorrono, per ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] un amico ebreo di Sergio Romano). Un lungo 1965-1982, IX.
45 Cfr. per esempio H. Wolf, Il papa e il diavolo, cit., p. 168. Sulla questione e altra Roma. Politica e S. Sede durante il concilio Vaticano II (1959-1965), Bologna 2000, pp. 265-266. Anche S ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] a Comunione e liberazione: «dopo il 1978 il movimento prese a valorizzare fortemente una parte del magistero del nuovo papa Giovanni Paolo II, e in particolare il richiamo sul ‘diritto-dovere’ della Chiesa a esprimere la propria identità e la propria ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Dmitrij Donskoj, quando Sergio di Radonež (1314-1391 sanciva la cessione del potere temporale al papa sull’Impero d’Occidente. A partire da Russian Culture, ed. by M.S. Flier, D. Rowland, II, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 182-212.
33 L’ ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] due perdute chiese della sua città natale, S. Sergio e S. Stefano. Un documento greco del Zaccaria tradusse in greco i Dialoghi di papa Gregorio Magno. Nel monastero di S. siglata nel 1229 tra l'imperatore Federico II e il sultano al-Malik al-Kāmil ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, chiese che le fossero spiegate. si recò a Roma dove il nuovo papa lo ricevette non meno di sei volte, I documenti del processo di Galileo, a cura di Sergio M. Pagano, collaborazione di Antonio G. Luciani, Città ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...