Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] giurista (il fratello Lodovico) e tre economisti (Sergio Paronetto, Pasquale Saraceno, Ezio Vanoni). Esso si articolava 1945-1954), Brescia 1983 (2007); Id., Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Bari-Roma 1993; Id., Pio XII e Alcide De ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Rotondo a Roma, commissionata dal papa gerosolimitano Teodoro I (642- chiesa costantinopolitana di S. Sergio (e Bacco), dedicata dai Eus., v.C. I 28.
40 Eus., v.C. II 7.
41 Eus., v.C. II 7.
42 Eus., v.C. II 2.
43 Eus., v.C. III 19.
44 Elena, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] della cerchia del patriarca di Costantinopoli Sergio I, è la prima opera a Roma sotto l’influenza di papa Silvestro, la guerra contro gli pp. X e XII-XIII (trad. it. Il mondo bizantino, II, L’Impero bizantino [641-1204], a cura di J.-C. Cheynet ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] solo di Leopoli, la civitas creata da papa Leone IV per dare rifugio agli abitanti di ellenistica, venne rinnovata tra il I e il II sec. d.C. con impianto a cardo colonnato presenza del santuario di S. Sergio, anch'essa trasformata in città ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] infiltrazioni del socialismo nella fede dei cattolici37. Sergio Pignedoli, ausiliare di Montini a Milano, fotografa negli anni di Giovanni Paolo II e di Camillo Ruini
Il progetto di Giovanni Paolo II per l’Italia
Il papa intende seguire da vicino le ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] in Atti del IX Congr. Int. di Arch. Crist., II, Città del Vaticano 1978, pp. 257-274; C. quello più tardo (VI sec.) di San Sergio a Gaza, che sorgeva a Ν dell'atrio Pontificalis (I, 184,6), nella Vita di papa Silvestro (314- 335), mentre la Passio di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] per tutto il periodo. Il primo papa del sec. 12°, Pasquale II (1099-1118), proseguì la politica di Fonti, Le mura di Roma, Roma 1974; M. Bonfioli, La diaconia dei Ss. Sergio e Bacco nel Foro Romano. Fonti e problemi, RivAC 50, 1974, pp. 55-85 ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] suo ducato, con il consenso del papa istituì un nuovo episcopato presso l' potrebbe essere quella dedicata ai ss. Sergio e Bacco, presso la quale o Giovanni diacono visse alla corte del duca Pietro II Orseolo e pertanto fu conoscitore diretto, o ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e, soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di che tutto era da fare nei domini del papa. «Lo stato della Chiesa ... è forse, premesse del moto riformatore a Modena si veda SERGIO BERTELLI, Erudizione e storia in Ludovico Antonio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] 3, 1909, pp. 172-173. Dello stesso autore cfr. anche Il papa e il modernismo, ivi, fasc. 9-10, settembre-ottobre 1907, pp . Chiesa e Società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, tomo II, a cura di P. Borzomati, G. Caridi, A. Denisi et al ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...