Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] : «Fulgenzia andemo in onibus / andemo col papà / col santolo l’amia / dal naso intabacà p. 218.
28. Cf. T. Locatelli, Appendice, II, pp. 335-346.
29. Cf. ibid., V, e in particolare alla Fenice, cf. Sergio Martinotti, Rossini, Venezia e la Fenice ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] onore di Gioacchino Pecci, papa Leone XIII. Parimenti nel Reale e Nautica per l’anno 1855-56. Anno II, Venezia 1856, pp. 39-46.
18. Il Zaiotti, Lo sviluppo di Mestre, p. 57.
53. Cit. in Sergio Barizza, Storia di Mestre, Padova 1994, p. 80.
54. Cit ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] : Tempio di Seti I; Tebe: Tempio funerario di Ramesse II).
Molto simile al c. a fascio di papiro è, Stefano sulla Via Latina, costruito sotto papa Leone I (440-461), mentre fondazioni giustinianee a Costantinopoli (Santi Sergio e Bacco e Santa Sofia) ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] e ordinava ciò che a Sergio, sempre molto sobrio, una cosa per l’altra?”
“Lui lo odia a papà.”
“E tu non lo odi?”
“Pure io odio . Sanguineti, Torino 1999-20001, 6 voll. con CD-Rom; I e II Appendice (voll. 7° e 8°) Nuove parole italiane dell’uso, 2003 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] sua ombra sulla chiesa dei SS. Sergio e Bacco (25); mentre i padovano e allo stesso papa perché consentissero l'erezione di 118.
36. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX-X, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , in una lettera inviata a papa Leone I, sottolineano che la città in Bruckneudorf, cit., pp. 203-217.
91 Cfr. Zos., h.e. II 22,1; J.-M. Spieser, Thessalonique et ses monuments, cit., p. esempi, quali le chiese dei Ss. Sergio e Bacco e di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , in origine dipendevano da essa anche i SS. Sergio e Bacco e i SS. Massimo e Martelliano di . 131 nr. 7 e pp. 136-137 nr. 35.
160. Pietro Pressutti, Regesta Honorii papae III, II, Roma 1895, nr. 4038, p. 80.
161. Doc. cit. supra, n. 47. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] diPio XI, non surrogato da papa Pacelli, presso il quale Gemelli ; M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi, II, Milano 2008 (con un Repertorio degli studi e delle fonti Bausola (1983-1998), Sergio Zaninelli (1998-2002), Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...]
Salute nel Signore, amato papa Sotas, noi, presbiteri di et Coptica. Studi in onore di Sergio Pernigotti, a cura di P. Buzi apol. sec. 87,2.
69 Cfr. Soz., h.e. II 31.
70 Cfr. Soz., h.e. II 31.
71 T.D. Barnes, Athanasius and Constantius, cit., pp ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] N. T. della chiesa di S. Sergio a Gaza (VI sec.) comprendeva, secondo sec. (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, British Museum, e uno oggi scomparso [?], tutti del II o del III [?] sec. e in ogni ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...