Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Lido, ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa-Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna in La Resistenza nel Veneziano, II, Documenti, a cura di Giannantonio fascismo (1938-1943), Napoli 1992, e Sergio Luzzatto, Il corpo del Duce. Un ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] . Cronologia degli spettacoli, I (1792-1936)- II (1937-1991), a cura degli Amici della Fenice pp. 125-155.
109. Sergio Barizza, Il Comune di Venezia p. 42.
169. Giancarlo Zizola, L'utopia di papa Giovanni, Assisi 1973, pp. 284-296; Silvio Tramontin ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] che in quell'anno papa Alessandro III si fosse , Gothenburg 1990, pp. 118-148; Sergio Bertelli, Il corpo del re. Sacralità del G. Musolino, Feste, pp. 216-218.
63. M. Sanuto, I diarii, II, coll. 547-549 (cf. A. Tenenti, Il potere, pp. 210-211); ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] da Tournai, si irradia in tutte le direzioni. Condannati dal papa e dalle autorità civili, entrambi questi movimenti si spengono nel , in: Lingue tecniche del Greco e del Latino, II, a cura di Sergio Sconocchia, Bologna, Patron, 1997, pp. 227-247. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] all'interno di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, il duca di Calabria, e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di 'archivio storico AMMA, presentazione di Sergio Ricossa, contributi di Guido Amoretti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] A.M. Ghisalberti, E. Passerin d’Entrèves, II, Padova 1962, pp. 421-523.
28 cit., p. 97. Ripreso in B. Lai, Affari del Papa. Storia di cardinali, nobiluomini e faccendieri nella Roma dell’Ottocento le trattative, monsignor Sergio Guerri, giunse a un ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ripensando alle celebri interviste di Sergio Zavoli nelle cronache del Giro d , Lingue speciali, in Introduzione all'italiano contemporaneo, II, La variazione e gli usi, a cura di & Kee Ltd, 1966.
A. Papa, G. Panico, Storia sociale del calcio ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nella cosiddetta "Ca' del Papa", esterni sulla Pasina S 1224).
25. Ibid., p. 188 (23 settembre 1227).
26. Ibid., II, p. 222 (8 luglio 1270); p. 223 (21 luglio 1275).
27 , giugno 1134.
136. Per tutti: Sergio Bettini, Venezia. Nascita di una città, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] fatto compiuto, Firenze e il papa si schierarono dalla parte del Venice: Comparisons and Relations, a cura di Sergio Bertelli et al., I, Firenze 1979, (1426-1575), in AA.VV., Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] pelle. Io e mio fratello gli dicevamo: papà hai ancora l’odore della fabbrica, sei , «L’Unità», 13 aprile 1957.
131. Sergio Turone, Storia del sindacato in Italia 1943-1969, 47-48.
268. «Norme di attuazione. Titolo II, Norme di zona, Capo I, Art. 25 ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...