Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] entro gli Stati della Serenissima: l'arco dei Sergi di Pola, di cui si è già corte di Spagna e presso il papa.
Quando il progetto era forse già Magazine", 103, 1961, pp. 500-511.
3. G. Vasari, Le vite, II, p. 385.
4. Ibid., p. 434.
5. Ibid., V, p ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , 10-11, in P.L., 75, coll. 45-46; Liber Pontificalis, 65 (Vita Pelagii IIPapae), a cura di Louis Duchesne, I, Paris 1886-1957, p. 309 (e cf. ibid., 173-207 e spec. 199-202.
267. Cf. Sergio Tavano, Le cattedre di Grado e le culture artistiche ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] par. 3.
59. A. Valier, Storia della guerra, II, pp. 89-98. Cf. l'importante lavoro di G 187 (pp. 181-229).
223. Sergio Perini, Venezia e la pace di Utrecht, Venezia, p. 16.
233. Clemente XIII, papa dal 1758 al 1769, apparteneva a famiglia originaria ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] patriarca di Venezia Pietro La Fontaine a papa Benedetto XV, Venezia 14 novembre 1917, cf. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Leone, pp. 268-269.
396. Cf. Sergio Barizza, Il Casinò municipale di Venezia. Una storia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] squisita disponibilità del prof. Sergio Santiano, che ci ha quella del Bernini sulla tomba di Papa Alessandro VII Chigi".
145. Ibid., Storia di Venezia, Temi, L'arte, a cura di Rodolfo Pallucchini, II, Roma 1995, p. 284 (pp. 251-383).
196. Esse ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Guarnieri, che segnerà 15 gol, ma è di Ferraris II, l'ala sinistra che poi passerà al Torino, il marzo 1992 Calleri cede la Lazio a Sergio Cragnotti per 25 miliardi. Si volta l'esempio più classico dei 'presidenti-papà': strapaga i suoi giocatori e li ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Costantinopoli diveniva secondo al papa di Roma, soppiantando il moschea di Abul Aggag, nel cortile di Ramesse II, e la chiesa antistante al tempio di Esna (536-546); i fregi della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco (tra il 527 e il 536) mostrano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dal momento che il papa si era "troppo impegnato AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 394 Montesquieu, Voyages, pp. 22 e 45.
98. Cf. Sergio Perini, La neutralità della Repubblica veneta durante la guerra di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dopo la fuga del papa, ci si stava avviando Comune di Venezia e la rivoluzione del 1848-49, a cura di Sergio Barizza, Venezia 1991.
225. N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 da Federica Planat de la Faye, I-II, Venezia 1877: II, pp. 82-87, in partic. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] alla mediazione del papa Innocenzo VI. Durante Le Italie del tardo medioevo, a cura di Sergio Gensini, Pisa 1990, pp. 30-31 (pp . Augusto Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia di Forlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì 1990, pp. 160 ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...