Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] ceduta da Benedetto VII al metropolita Sergio per fondarvi un monastero, assunse anche santi Albano e Curitano e un papa, verosimilmente san Bonifacio IV, forse un viaggio a Roma (719). Qui Gregorio II mutò al missionario il nome di Wynfrith ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] nel 1187, cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco da Clemente III nel 1190, a Luigi.
E come Giovanni Senzaterra, anche Pietro II d'Aragona aveva fatto, nel 1205, a al governo dei corpi. Inoltre il papa non è tanto il successore di Pietro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I , come nel sarcofago dei Ss. Sergio e Bacco, e nel fonte battesimale S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava nel ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] Asia "Servilio" (cioè: L. Sergio) Paolo (164-166), sappiamo (uso "quattuordecimano") verso la fine del sec. II si era diffuso in tutte le chiese dell'Asia. di Roma. In seguito a ciò, il papa ordinò una revisione del computo romano. Cionondimeno, una ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] venisse a favorire l'eresia di questi ultimi; perciò papa Giovanni IV succeduto a O. dopo il brevissimo pontificato di scrivere nel 641 all'imperatore Costantino II che il suo antecessore O. nella lettera a Sergio aveva inteso soltanto di negare in ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Silvio D'Amico
Attore, nato a Lucca il 5 maggio 1851, morto a Benevento il 29 gennaio 1919. Dal 1866 al 1877, occupò ruoli di generico nella compagnia Calloud-Diligenti, poi nella Vitaliani-Cuniberti, [...] Kean, Michele Perrin, La gerla di Papà Martin, La morte civile, Nerone), al , Annibale Betrone, Ernesto Sabbatini, Sergio Tofano, ecc., mossero i primì Firenze 1897; E. Boutet, Le cronache teatrali, II, Roma 1900; Yambo (Enrico Novelli, figlio di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] al momento dell'elezione di I. II, e che dunque il papa stesso portasse il cognome Papareschi. Poiché suo Curia sotto Callisto II (1119-1124), in Contributi dell'Istituto di storia medioevale, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] l’intento di conquistarla e di costringere il papa a sottomettersi. Stefano II inviò allora una serie di drammatiche lettere a Pipino opposizione dell’arcivescovo di Ravenna, Sergio, e della nobiltà cittadina. Stefano II convocò i ravennati a Roma e ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] dalla città per consegnarsi al papa, Cristoforo e Sergio decisero di presentarsi dinanzi a Stefano pp. 558-567; Concilium Romanum a. 769, ibid., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, a cura di A. Werminghoff, Hannoverae 1906, pp. 74-92; J.T. ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...