VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] del pontefice. Fu dunque proposto e quasi imposto al papa un atto di condanna. La dura reazione del gruppo di 97; Id., Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), ibid., II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, ivi 1972, pp. 519- ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] Nel dicembre dello stesso anno pubblicò a Venezia il canto Papa e Re, in cui deplorava la condotta politica del Risorg., a cura di D. Bertoni Jovine, Milano 1960, I, pp. CLXIX, 460; II, pp. 423 s.; III, n. 250; S. Cella, La stampa periodica a Padova ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] cardinalizio, lo promosse cardinale diacono dei Ss. Sergio e Bacco.
La sua prima sottoscrizione in tale Monumenta Germaniae Historica, Leges, II, Constitutiones, Hannover 1896, nn. 364, 376, 377; Lucii III papae epistolae, in Patrologia latina, ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] cattedra di Fiesole di cui si garantisce la fedeltà al papa e l’impegno a favorire la posizione (honor) ebbero almeno cinque figli: le già citate Marozia e Teodora II, Teofilatto II, Sergia e Bonifacio, morti entrambi in tenerissima età e sepolti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] il rifiuto dell’autorità del papa di Roma come capo supremo novembre del 1990 viene eletto patriarca Aleksej II, il quale deve fronteggiare i fantasmi di connivenza, a partire dalla dichiarazione di Sergio del 1927, con il sistema sovietico dell’ ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] rilasciati nello stesso periodo da papa Benedetto (Galdi, 2017, p fu poi liberato dal duca di Napoli Sergio IV. Dopo un breve soggiorno napoletano Roma 2015, pp. 235, 405s., 414-417, 419 s.; II, Roma 2016, pp. 846s.; F. Marazzi, Pandolfo IV principe ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] ho mai ordinato che lo fosse. Ma Sergio [patriarca di Costantinopoli: 610-638], il quale l'editto che egli inviò al santo papa Giovanni per condannare l'Ecthèsis".
Non cura di B. Colgrave-R.A.B. Mynors, II, 19, Oxford 1969.
S. Rizou-Couroupos, ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] morale e civile degli italiani II, viii, citante coloro che in e degli archivi» 19, pp. 9-15.
Romagnoli, Sergio (a cura di) (1960), Il Caffè, ossia Brevi da Strada (1852), I morali di San Gregorio papa volgarizzati nel secolo XIV da Zenobi da Strata, ...
Leggi Tutto
Urbino (Orbino)
Gino Franceschini**
Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] di U., Leonzio, al quale il papa scrive per affidargli la chiesa di Rimini, Ravenna: la vecchia cattedrale di San Sergio, sede dei tradizionalisti, fu abbandonata .B. al Serenissimo signor Duca Francesco Maria II Feltro della Rovere, Urbino 1706; ID., ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] al 1030. Il territorio, che era stato concesso da Sergio IV, duca di Napoli, divenne subito contea indipendente, la Corrado II nel 1038. La città fu munita di una prima cinta di mura e, a partire dal 1053 ca., fu dotata per volere di papa Leone ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...