ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] l'aiuto di Alberto Pio da Carpi entrò al servizio del cardinale Giulio de' Medici, congiunto del papa, come uno dei segretari del concilio sono stati editi o riediti tutti nel vol. XII del Concilium Tridentinum, ed. Società Goerresiana, Freiburg, I, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ruoli del cantiere della villa di papa Giulio III in relazione all'allestimento delle decorazione del casino di Pio IV e alla sistemazione A leaf from the Scholz scrapbook, in Metropolitan Museum Journal, XII (1977), pp. 93-100 passim; E. Catello-C ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] del 1514: 10 scopo era quello di donare a papa Leone X una sua raccolta di passi commentati di aveva ripreso fra le mani il XII libro della Metafisica di Aristotele - C. Dionisotti, Monumenti Beccadelli, in Miscellanea Pio Paschini, II, Roma 1949, pp. ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] immune dagli abusi linguistici del Pio. Comunque stiano le cose, è ambasciatore a Roma per congratularsi col papa, ed ebbe facile accesso alla 347; Id., Boccaccio in the works of M. E., in Italica, XII (1935), pp. 142-145; C. P. Merlino, A little code ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] in qualità di pio legato designato dalla moglie p. 78). Il cambiamento di programma del papa che si fermò a Firenze, però, permise al s.; A. Zonghi, G. da Fabriano nel 1420, in Le Marche, XII (1908), pp. 137 s.; A. Colasanti, G. da Fabriano, Bergamo ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] la restituzione della dote.
Morto Leone X, il papa che lo aveva beneficato in più modi e che autori moderni come Bartolomeo Belloncini, Pio II, Pietro Balbi. Una dove quelle italiane furono riedite nel vol. XII del Parnaso italiano (Venezia 1851, coll ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] secondo letto di Ludovico il Pio e fratellastro di Lotario, G. Arnaldi, La cattedra di S. Pietro, in La Cultura, XII [1974], pp. 336-347; C. Frugoni, L'ideologia del VIII (La Croazia di Branimir nelle lettere di papa G. VIII), a cura di M. Matijevic ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] et obitu Joannis Oporini..., Argentorati 1569) pio e scarno testo, che il C. botega di Pasquino, a l'istanza di Papa Paulo Farnese con gratia e privilegio", particolarmente Beati Regni Dei, in Amoenitates, cit., XII, pp. 592-627. molto informata e ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] massoneria, nonostante le condanne di Clemente XII (1738) e di Benedetto XIV ( La pena gli fu commutata dal papa in carcere perpetuo, senza speranza di S. Leo per ordine della Santità di Nostro Signore Pio VI, 2 voll., nn. 8718-8719; Carteggio sulla ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Piccolomini, una volta suo segretario e poi papa col nome di Pio II, lo dice "vir, nisi iracundiae , 522, 631, 637; XI, ibid. 1898, pp. 11, 84, 95, 115, 169, 195, 353; XII, ibid. 1901, pp. 27,59; XIII, Göttingen 1957, pp. 797, 834; XIV, ibid. 1957 p. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...