BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papaPio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] La posizione del giovane nipote del papa era però troppo forte perché le mai troppo simpatico, non poté fare a meno di accennare a Pio V, in una lettera del 7 ott. 1571, che "il delle chiese ed'altri edifici di Roma..., XII, Roma 1878, p. 155; Lettere ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] l'indicazione "Parigi 1846", con il titolo La lega lombarda nel secolo XII. L'opera, tuttavia, non poté essere messa in scena per l'opposizione dello stesso papaPio IX, a causa del palese contenuto antiaustriaco. Dopo opportuni tagli e cambiamenti ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] all'estero quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papaPio VII. Nel 1810 vinse il primo premio per la pittura da monsignor Altieri per commemorare la visita compiuta nel 1828 da Leone XII all'ospizio del sordomuti (cfr. Diario di Roma, 1833, 26 ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] 1807 fu insignito della croce di Cristo da papaPio VII.
Nel 1813, ormai sessantacinquenne, divenne professore , in Romantik und Renaissance, a cura di S. Vietta, Stuttgart-Weimar 1994, pp. 95-115; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 2. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] governo veneto il 18 ott. 1458, ed omologata da papaPio II con bolla del 21 giugno 1459.
Membro del giureconsulto A. B., in Bullettino della Civica Biblioteca di Bergamo (poi Bergomum), XII (1918), 1-2, pp. 41 s.; Id., Ancora sul giureconsulto A ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] 8, 9; G. Barluzzi, Relazione stor. del viaggio di S.S. papaPio IX..., Roma 1850, pp. 17-18; L. Veuillot, Le Concile du Vatican mito e la storia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 87, 92-97; G. Martina, Osservazioni sulle ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] Congregazione dei riti il 19 dic. 1829 e confermato da papaPio VIII il 23 dicembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: 193 s.; Tommaso da Verona, Flos Florum (post 1592), ibid., XII, Bruxelles-Roulers 1911, pp. 16 s.; Catalogi... Beatorum et Beatarum ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] , Curzola, Risano, e Cattaro; nel 1817 il VII, dedicato a papaPio VII, con la chiesa di Budua; e nel 1819 l'VIII, tutto Correr, ms. Cicogna n. 3216; Biografia universale antica e moderna, XII, Venezia 1823, pp. 375-376; A. Magagna, Elogio funebre di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] costruzioni stradali fu chiamato nello Stato pontificio da papa Leone XII. Si stabilì a Roma, dove rimase fino completamento dell'opera, una medaglia commemorativa con il ritratto di Pio IX da una parte ed una rappresentazione del viadotto dall'altra ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] a prestare "fedeli servigi" alla S. Sede, sì che il papaPio VII l'8 marzo 1816 lo nominò cardinale riservato in petto, d'arte e d'antichità di M. Ridolfi, Firenze 1879, p. XII; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, München 1933, I, p. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...