LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] Genova accettò la mediazione di papa Gregorio IX per comporre le per mettersi sotto la protezione del pio Luigi IX. L'impresa, 1923, pp. 73, 92, 153 s., 166, 168; Notai liguri del sec. XII e del sec. XIII, VI, Lanfranco (1202-26), a cura di H.C ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Trento (22 maggio 1542) il papa chiese l'opinione del C. sul concilio stesso (Conc. Trid., XII, pp. 301-13), e suo zelo inquisitorio; non si spiegherebbe altrimenti il fatto che Pio IV lo chiamò immediatamente tra i suoi consiglieri, prima di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] al 1840,allorché il gesuita Pio Melia, sotto lo pseudonimo di impose silenzio alle due parti. Eletto papa Mastai-Ferretti, il B. ritenne ; Romana,19, III, 3; 28-XI, 3, 7; 29-VI, 4, 14; 17-XII, 2; 31-X, 6; 37-II, 4; Marvlandiae 8-II, 11, 13, 14; ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] ; A. Pini-Tronati, Lettere di H. de Brouckère da Roma, in Risorgimento (Bruxelles), XII (1969), pp. 86 s., 89, 92; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre. 1850-1870, Milano 1970, p. 28; G.G. Franco, Appunti ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] 1463 il L. ottenne infine da Pio II la nomina ad arcidiacono della Collegio si era piegato alla volontà del papa non fu senza conseguenze. Si ebbe disciplinamento, in Studenti e Università degli studenti dal XII al XIX secolo, a cura di G.P. ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] 22 ottobre, dopo essersi accomiatato dal papa e dal S. Collegio ed essersi 98, X [1795], p. 16; XI [1796], p. 52; XII [1797], p. 18; XIII [1798], p. 16). Memore della fu nominato delegato apostolico del conservatorio "Pio" di Terni, con ampio breve ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] Silvio Piccolomini, poi Pio II, rappresentate sulle . 217r-222v); Spogli dell'archivio Cervini relativi a papa Marcello II e al card. Bellarmino (ms. A Fabiani.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, XII (1751), coll. 609 s.; XV (1754), coll. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] vecchio cardinale Piccolomini, Pio III, e poi Verosimilmente è in rapporto con la sua disgrazia presso il papa la rinunzia fatta dal B., il 5 luglio 1508, . La rottura tra Giulio II e Luigi XII, a cagione delle pretese di entrambi alla preminenza ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] in massima parte dall’epistolario di Gregorio Magno, papa dal 590 al 604.
Già difensore della Chiesa culto «ab immemorabili» fu approvato da Pio IX il 3 maggio 1866. È venerato liturgica Reginaldo Grégoire O.S.B. XII lustra complenti oblata, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] il 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne ancora a Savona e quindi a Siena. Dato che Gregorio XII faceva difficoltà e creava nuovi cardinali, il B. si fu solo un dotto canonista e un pio prelato, ma anche uno dei più ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...