CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] ai voti dei Carafa quest'ultimo, venne eletto papa col nome di Pio IV, ma una volta al potere non si della guerra di Paolo IV, a cura di L. Scarabelli, in Archivio storico ital., XII (1847), pp. 32, 44 s., 69 s.; Calendar of State papers and ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato Bentivoglio, a Giovan Battista Pio, al Castiglione, scrive ); lettera e poesia a Girolamo Bologni, sec. XV-XVI; XII 210 (4689), c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] epistola è indirizzata al papa, la seconda all' Negroni, Di P. A. C. il libro delle epistole a Pio II, Novara 1877, pp. 5-10, 29-63; R. . Mazzatinti, Invent. dei mss. d. Bibl. d'Italia, XII, p. 27; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, p. 748, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] di provinciale in una lettera inviata da papa Gregorio IX agli abati, ai priori, basilica di S. Domenico di Perugia. Leone XII nel 1828 ne confermò il culto con il , Firenze 1588, pp. 237-238; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] il 3 marzo del 1599 da papa Clemente VIII, l'artefice della sono note le sue relazioni con Lucrezia Pio di Savoia e con Giulia Constabile, Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] . Il papa scelse nel 1455 il L. come "nuncius cum amplissima potestate apostolicae sedis" (Wadding, XII).
Abbiamo ampia Vat. lat., 7568 (c. 492v).
Sotto il pontificato di Pio II, il L. era nunzio apostolico e predicatore pontificio nella Marca ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] essere risolta fra cattolici e socialisti" (Esare, XII [1898], n. 80). Lo stesso Esare 18 dic. 1903, un motu proprio di Pio X lasciava intendere come la democrazia cristiana altro offerte dal Grosoli e accettate dal papa, e lo scioglimento dell'Opera ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] e il 20 settembre 1458 fu ordinato da Pio II arcivescovo di Siponto (Archivio segreto Vaticano, a Roma, da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli in Roma, in Bessarione e la ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] progetti al concorso bandito da Clemente XII per la facciata di S. ambienti della precedente abitazione del papa.
Come già in palazzo . 70, 277; C. Pietrangeli, IMusei Vaticani al tempo di Pio V, in Boll. d. monumenti, musei e gallerie pontificie, I ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] finanza pubblica. Durante il pontificato di Leone XII, Pio VIII e Gregorio XVI l'amministrazione dello Stato l'impegno di versare un canone annuo di 4.000 scudi, mentre il papa si era riservato il diritto di redenzione entro nove anni per la somma di ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...