CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] la morte del papa: quest'ultimo sarebbe 200; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol Roma 1982, p. 603; G. Moroni, Diz. di erudiz. Stor.-eccles., XII, p. 200; XIII, p. 237; L, p. 243; U. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] del 3 luglio 1826 Leone XII aveva infatti reso pubblica la una città in festa e una folla plaudente. Il papa ne fu molto soddisfatto.
Pochi mesi prima, con del Mastai al F. si legge in A. Serafini, Pio IX..., I (1792-1846), Città del Vaticano 1958, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] in coincidenza con i tentativi di papa Innocenzo XI, fin dal tempo consiglio per debellare i Turchi, Pio V che affida il comando della , Roma 1997, pp. 11, 14; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 522; The Dictionary of art, XII, p. 527. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Francesco Bonsignori (cfr. Diz. biografico degli Italiani, XII, sub voce Bonsignori, Francesco, p. 406) . 1509 Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio e un folto gruppo di anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa Paolo III inviò alla duchessa di Urbino ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] vari modi per disporre favorevolmente il nuovo papa, nei confronti dell'Aretino.
Fin rivendicò come titolo di merito una "servitù de XII anni" (Archivio di Stato di Lucca, Anziani . le insistenze della Repubblica spinsero Pio IV a indirizzare al B. un ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] pressi della chiesa pose la sede del Pio Luogo dell'Umiltà, da lui fondato nel suo atteggiamento nemmeno quando il papa, con bolla del 23 86, 95, 104-105; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, p. 466 (per Giacomo); L. Osio, Docc. ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] e d'argento. Poco dopo la partenza del papa da Bologna per Roma (31 marzo 1411) In seconde nozze sposò Camilla dei Pio di Carpi, che morì nel 1490, Mediceo avanti il Princitato, filze XI, nn. 43, 49, 351; XII, nn. 92, 111, 150, 157, 437; XIII, nn. 1, ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] S. Giustina (Padova), creato cardinale da Pio VII, scrisse un'orazione funebre in 40 il L. commentò il libro XII della Metafisica, sulla sostanza immobile; cardinale C. Rezzonico, vescovo di Padova poi papa Clemente XIII.
Il L. insegnò sino alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] previsto dal Monte è lecito e pio e che è esente da ogni nel 1500 fu chiamato a Roma dal papa Alessandro VI che lo nominò commissario apostolico Observantiae cismontanae (1464-1488), in Analecta franciscana, XII, Grottaferrata 1983, pp. 302, 321, 556; ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] , sottoponendo a Pio VII un memoriale di richiesta da sottoscrivere.
Sia il papa sia il Consalvi 393; IV, ibid. 1893, coll. 1268; VIII, ibid. 1898, col. 1694; XII, Tolosa 1912, col. 66; A. Narbone-G. Filiti, La Compagnia di Gesù ristabilita in ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...