CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] il re Ferdinando lo presentò al papaPio VII come suo diletto servitore, e il papa moltiplicò onori e regali al 1825 seguì il re nel suo viaggio a Roma e conobbe nell'occasione papa Leone XII, e a Milano per la riunione dei sovrani, a Genova e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] Chiesa scossa dalla deportazione e dalla morte di papaPio VI, abbracciò la carriera ecclesiastica. Fu ordinato Catoni - S. Fineschi, L'Archivio arcivescovile di Siena, Roma 1970, pp. XII, 13, 25, 41, 167, 248, 263; Lettere pastorali dei vescovi ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] di Roma già nel 1904. Eletto vescovo di Lipari da papaPio X, ricevette l’ordinazione episcopale il 25 luglio 1909 ad dal conflitto. Il 15 settembre 1948 fu nominato da PioXII assistente al soglio pontificio.
Negli anni Cinquanta limitò gli ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] (nato il 30 ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, Pio V reintegrò il M. nei suoi titoli, lo nominò governatore Mariani, I Malatesti di Sogliano, a cura di A. Turchini, Rimini 1988, pp. XII, 28, 41, 56-70, 241 s.; P. Preto, I servizi segreti di ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] di Annibale Sermattei Della Genga, divenuto papa Leone XII.
Anche sotto questo pontificato, grazie XIX, Paris 1981, coll. 745-748; Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella - ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] anni dell'Ottocento il G. fu in relazione col nuovo papaPio VII, che lo onorò indirizzandogli alcuni brevi.
Morì a de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1110 s.; XII, ibid. 1906, col. 1076; G. Leanti, La Sicilia nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] Il conclave, riunitosi nel 1829 alla morte di Leone XII, vide l'A. svolgere una vigorosa azione per contrastare proveniente, come l'A., dalla corrente del Consalvi. Il nuovo papaPio VIII chiamò subito l'A. alla Segreteria di stato, nonostante le ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] con il favore di Pio X, ebbe inizio il processo apostolico, ma dopo la morte di questo papa la causa non fece Pietro), la causa di D. fece progressi rapidissimi: il 5 marzo 1950 PioXII lo proclamava beato e il 12 giugno 1954 santo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] del tempo. Sempre apprezzato come medico, nel gennaio 1824 papa Leone XII volle che si recasse a Spoleto, per curare sua speciale di sanità nel 1847, tornò a farne parte su invito di Pio IX in occasione dell'epidemia di colera del 1854, e accettò ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] congiuntura con dignitosa coerenza. Il 25 maggio 1944 PioXII lo gratificò del titolo arcivescovile ad personam. Dopo di Chiesa.
Fonti e Bibl.: Disquisitio circa quasdam obiectiones servi Dei papae Pii X, Cittàdel Vaticano 1950, p. 74; N. Mosconi, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...