PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] da Cornoldi, avevano provocato un documento ufficiale di papaPio IX sulla libertà di assumere atteggiamenti filosofici anche diversi edizioni, l’opera di Jean-Pierre Gury, Compendium theologiae moralis (XII ed. Prato 1894; XV ed., Roma 1907), che era ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] A.M. Ceriani e A. Ratti - poi papaPio XI - aveva in quegli stessi anni preso parte attiva L. Gramatica (S.P.6, 9); Note al carteggio M. Savorgnan - P. Bembo (S.P.XII.189, f. 1 n.n.); Note all'opera Guida… di A. Ratti ; Note biografiche su sacerdoti ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] ai protettori di Roma disposto da Pio IX e premessa alla decisione di PioXII del 1939 sull’attribuzione alla santa azione in conclave, A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, Bologna 2013, pp. 59-84. Per le discussioni alla fine ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] che si sospettava fosse doloso e ordinato da papaPio V. Il G. fece infine presente a E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 11, 37, 45, 50-53; G. Agnelli, Relazione dello Stato di Ferrara ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] dove divenne amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro papaPio VII. Nel 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano di diritto canonico a S. Giustina, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova 1980, pp. 195-224; F ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papaPio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro Prospettiva, 1984, nn. 33-36, pp. 327-334; D. Malignaggi, in XII Catalogo delle opere d'arte restaurate, Palermo 1984, pp. 213-217; C. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] , e poi nel 1950, avesse presentato le dimissioni al papa. Partecipò ai lavori del concilio vaticano II, ai quali Gariglio, Chiesa e società industriale: il caso di Torino, in Le chiese di PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma 1986, pp. 161-190; R. ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] anni dopo papa Ratti gratificò Pederzolli con la sua nomina a vescovo assistente al soglio pontificio (5 ottobre 1933).
Nel 1940 il presule venne colpito da paralisi, malattia che lo afflisse per il resto della sua vita. A suo conforto, PioXII gli ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] 19 ott. 1463 era stata conclusa una sacra lega fra il papaPio II, il doge di Venezia e il duca di Borgogna , 95r, 106v, 108v, 110v, 116r-119r, 123r, 130r, 147v; Ibid., Ducali, XII, cc. 1v, 15r, 30v; Arch. di Stato di Venezia, Notarile Atti, n. 14630 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] dei tribunali civili e delle disposizioni legislative, per cui il papa Leone XII volle mantenere in vigore l’esercizio dell’autorità vescovile, facendo così arretrate le riforme di Pio VII del 6 luglio 1816. Emerge dalla corrispondenza un mondo ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...