ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] Vaticano (21 dicembre), che fu restituita personalmente da PioXII il 28 dicembre al Quirinale, fatto assai significativo, lustro all'A. che comparve nelle fotografie ufficiali con il papa e con i sovrani. La permanenza all'ambasciata presso la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Il 22 ott. 1563 il cardinal Alessandrino, futuro papaPio V, chiese la condanna del C. che venne pervenuto (cfr. Roserot de Melin).
Bibl.: Gallia christiana, IX, Paris 1751, col. 1124; XII, ibid. 1770, coll. 518 s., 617; A. Pascal, A. C., vescovo di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ad un'altra, più impegnativa prova di autrice, Ma c'è papà!, scritta in collaborazione con Peppino: la parte di Giovannina, la ricevuta in udienza, con i membri della compagnia, dal pontefice PioXII e recitò il "colloquio con la Madonna" del I atto, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] a Milano insieme con il Borgia e il re di Francia Luigi XII, quindi seguì il duca nella guerra di Romagna, per fissare farà - dopo la battaglia del Garigliano. Fino alla morte del papaPio III (18 ott. 1503) la situazione sembrava in realtà positiva ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] il quale, in contrasto con le direttive emanate dal papaPio VI, aveva sostenuto la liceità della prestazione del giuramento G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello-F. Dante, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] stata ristampata in occasione della mostra, senza catalogo, Da Pio IX a PioXII. Cent'anni di Vaticano dall'Archivio Felici, organizzata dal Centro Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione di papaPio X (agosto 1903), il conclave che elesse Benedetto ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] risonanze barocche. Nello stesso anno, in occasione della canonizzazione di papaPio V, già vescovo di Mondovì, il G. disegnò una in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XII (1928), pp. 20-45; G. Carboneri, Guida storica ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Siena ed amico di Ludovico Barbo; a Giovanni Contarini, il pio ecclesiastico che dedicò la sua vita alla comunità delle agostiniane del di Fano, rimasti fedeli al loro legittimo presule e al papa Gregorio XII.
Il D. morì con ogni probabilità a Fano, ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 1503, in occasione del conclave in cui venne proclamato papaPio III, i territori limitrofi alla città di Roma furono ’anno 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] nel 1854). Consigliere teologico di papa Gregorio XVI, venne anche ampiamente consultato da papaPio IX – la cui grande 1924, p. 177; C. Boyer, in Dictionnaire de théologie catholique, XII/1, Paris 1933, coll. 1255-1256; T. Lynch, The Newman-Perrone ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...