CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] riuscì appena a vederla prima del trapasso.
Da papaPio IV il C., ottenne il 12 giugno 1562 Lo storico C. Porzio e A. I Cybo M. ..., in Arch.. stor. ital., s. 5, XII (1893), pp. 149-57; Id., Ilfalsario A. Ciccarelli e A. Cybo M. ..., ibid., XV( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] che proprio in quegli anni aveva dato alla Chiesa papa Clemente XII (1730-1740). Questi era, infatti, zio paterno del giurisdizione ordinaria sul convento, il C. comprese il disappunto di Pio VI per il fatto "che non si sia potuto ricoprire ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] posizione divenne pressoché insostenibile allorché, divenuto papa Leone XII, fu nominato legato di Romagna il 109, 118, 122, 128, 133 ss., 142, 151, 169; Id., Napoleone e Pio VII(1804-1813)..., Torino 1906, pp. 186, 191, 221; P. D. Pasolini, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ., il progetto di "nuova civiltà cristiana" elaborato da papa Pacelli negli anni terminali della guerra, prendeva corpo e rubrica). Il contenuto degli articoli di commento ai radiomessaggi di PioXII del 1942 e del 1944 è stato in parte riproposto in ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] politica vaticana e l'Italia. 1943-1978, Roma 1979, ad Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti dei Vaticano da PioXII a papa Wojtyla, Bari 1984, ad Indicem; P. Leviilain - F. C. Uginet, Il Vaticano e le ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] (Fabriczy, 1908) è noto oggi soltanto per il Monumento funebre di papaPio III, già in S. Pietro e adesso in S. Andrea della Opera del duomo a Firenze (U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, p. 306). Non è da escludere, tuttavia, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] 'A. mise la sua persona e le sue sostanze a disposizione del papaPio VII, rinchiuso per tre anni, dal 1809 al 1812, a Savona, , a cura di A. Colombo, I (1831-1854), Torino 1920, pp. IX-XII; E. Passamonti, C. T. D'A. e Vittorio Alfieri,in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] missione e il suo invio in Europa per descrivere al papa, su intercessione del padre generale della Compagnia, le attività clero locale fu parzialmente ratificato solo il 10 marzo 1949 da PioXII. La risoluzione del S. Uffizio permise la redazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 1503, non mutò la situazione: anche il nuovo papa, Pio III, non indugiò a lamentarsi delle azioni veneziane in , c. 199; Cronaca matrimoni, I; Notarile, Testamenti, bb. 1207/281, 1218/XII/26, 202/398; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 43; 71, nn ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] recò a Roma per l'ambasciata d'obbedienza presso il nuovo papaPio V (ibid., 2536, cc. 89-90r), al cospetto del 78; M. Del Piazzo, Ambasciatori toscani del principato, in Notizie degli Archivi di Stato, XII (1952), 1-3, pp. 59 s., 66, 70, 75, 80; R. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...