ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] cui egli ne tratta (Conv. IV, xxii, 4-10; Monarchia I, xii, 1-6; Purg. XVI, vv. 67-81, XVII, vv. 91 un seggio in Paradiso, e la vendetta contro il papa che l'aveva tradito (Par. XXX, vv. 133 edizioni, oltre quelle curate da Pio Rajna, dal Marigo e da ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Cristianesimo. Per il pio, sovrano di Francia Manfredi, Napoli 1896, ad Ind.;F.Savio, La pretesa inimic. di papa Niccolò III contro il C. I d'A., in Arch. stor. C. I d'A., in Atti dell'Accad. pontaniana, XII(1962-63), pp. 193 ss.; A. M. Boldorini ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] solo conforto di un pio confessore, il pavese don aveva indirizzato un ampio memoriale al papa e al collegio cardinalizio con le Firenze 1945); A. Bobbio, T. C. poeta, in Convivium, XII (1940), pp. 433-70; C. Calcaterra, Il Parnaso in rivolta, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] " scesa in piazza al grido di "viva il Papa!" pensa alla enormità di questo grido "dopo Alfieri, In morte di Giovanni Cairoli.
Pio IX vi era bollato "Polifemo cavalleria; X, Dante; XI, Petrarca e Boccaccio; XII, Il Poliziano e l'Umanesimo; XIII, La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] (Guicciardini, Storia d'Italia, l. XII, cap. 13).
Una volta consumata la V li fece trapelare in una lettera al papa del 27 giugno; in essa annunziava anche l -A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] de S. Pio V, IV, Madrid 1914, pp. 375-76, 522 n. 1; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis Meysztowicz, Antonii Martinelli relatio de Hippolyti Aldobrandini legatione in Polonia, in Antemurale, XII (1968), pp. 29-42; J. W. Woś, La legaz. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] fronte alla storia, con Pio V - se questi è stato il papa della vittoria sui Turchi 190; VIII, p. 178; XI, pp. XXIV, XXVII, 84, 87, 90 s., 302, 303, 315, 428, 617 n. 3; XII, pp. 49, 71 n. 2, 121 n., 131, 139, 187 n. 1, 221, 269, 304, 416, 426, 458 n. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] segretario del papa Ambrogio Ricalcato del nunzio in Francia, il vescovo di Faenza Rodolfo Pio di Carpi, IV... contro gli Spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. it., XII (1847), pp. 28 s., 416-422; A. Superbi, Apparato de gli huomeni di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Giambattista Egnazio e Alberto Pio da Carpi, Trifone Gabriel la voce che sarebbe stato il futuro "papa Angelico" il C. fu alloggiato nel palazzo G. C., in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1956, pp. 772-84; R. Cessi, Paolinismo preluterano, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dallo stesso Pio VII. Nel 1817 ebbe l'incarico di riordinare il medagliere vaticano, nel 1819 il papa stesso lo col titolo Degli studi di B. B., in Arch. stor. ital., n.s., XII [1860], 2, pp. 94-109: una seconda parte, qui annunziata, doveva essere ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...