PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il elezione di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740-1799), 1-3, Roma ad ind.; IX, Roma 1985, ad ind.; X, Roma 1988, ad ind.; XII, Napoli 1997, ad ind.; XIII, Napoli 1994, ad ind.; XIV, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] il giovane cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave , pur dovendo imporre il volere del papa.
Il volume delle lettere e la stigmatizzò come «ingombra scanzie» nel XII dei suoi Ragguagli di Parnaso, in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] sul concilio di Basilea di Pio II, da utilizzare in una nel concistoro del 21 luglio 1550 il papa incaricò lui e il cardinale G.A. . 460 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, V-XII, Gotha-Berlin 1898-1910, ad indices; Concilium Tridentinum ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] da quel Verrazzano che tra il XII e il XIII secolo aveva dato una fiducia in seguito rinnovata sia da Pio II sia dal successore Paolo II.
Nondimeno distribuzione del drappo nero ai familiari del papa, deceduto il 23 febbraio. Sotto Niccolò ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] invece la data al 1511 in occasione della terza venuta del papa a Bologna, anche se in un altro luogo della sua Mantova (H I 28) e delle lettere dei Pio con un post scriptum di Iacopo Della Croce e bolognese, in La Bibliofilia, XII (1910-11), pp. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] . 1692 da Innocenzo XII). Il 10 ott. la Régale d'après la corresp. confidentielle du cardinal Pio avec Léopold I, in Revue des questions histor., n 324 s., 389 ss.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores …seu Sacra Romana Rota ab ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] marito di Diana Vittori, nipote del papa, quindi entrò al servizio del duca restituire un debito contratto con il Monte Pio di Siena e si vide sequestrati i pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia dei papi(, XII, Roma 1962, p. 57; A. Kraus, Das päpstliche ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Campidoglio in nome del papa per sottolineare il le loro pressioni su Pio IV non soltanto alcuni eminenti ibid. 1927, pp. 510, 655 ss.; VII, ibid. 1928, pp. 112, 117; XII, ibid. 1930, pp. 32 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Quirinale, del quale lo stesso Lascaris aveva promosso la fondazione (il papa, in una lettera del 6 ag. 1513 a Marco Musuro, Université d'Athènes, XII, 1961-1962, pp. 387-411; R. De Maio, La Bibl. Apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555- ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] omaggio al nuovo papa.
L'opera è 20; J. Leclercq, Jean de Paris et l'ecclésiologie du XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 151-160; A. Campana, Un et papali" di Giovanni di Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, in Lateranum ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...