CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di Vercelli; l'anno dopo Luigi XII di Francia gli avrebbe concesso un castello di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I di Francia, ci consente di la causa di un ammonimento da parte di Pio V, che gli rimproverò di non avere impedito ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] ancora a fianco dell'Amboise, in occasione del conclave seguito alla morte di Pio III, dal quale lo stesso cardinale francese sperava di uscire con la ; mentre Luigi XII si riaccostava al re di Aragona Ferdinando il Cattolico ed al papa.
Ancora una ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] Regno di Napoli offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, Scalis, libellus ante ducentos annos a pio auctore conscriptus. Il libro fu ristampato papi, XI, Roma 1929, pp. 428, 459-461, 485 s.; XII, ibid. 1930, pp. 38, 233, 235, 242, 630; L. ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] : cameriere segreto del papa il 17 febbr. 1822, venne nominato da Leone XII prelato domestico il 2 pp. 211 s., 218 s.; per le reazioni provocate si veda, oltre G. Martina, Pio IX, p. 152, il Diario del Principe don Agostino Chigi dal 1830 al 1855, a ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] concessioni, controversie, donazioni, vendite dei secc. XI e XII.
Nel 1754 il B., per la morte di Antonio Chiesa, della elezione del nuovo papa nella persona del Braschi, della lotta contro i gesuiti. Ma Pio VI doveva rivelarsi una delusione ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] il re lo inviò nuovamente (maggio 1460) presso il papa, a Siena, e quindi presso Francesco Sforza, a in Boll. della Soc. di storia patria, degli Abruzzi., XII(1900), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta contro i Malatesti ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] comunicando che il Sadoleto aveva ottenuto dal papa che il Monte di pietà di del 1561di indizione del concilio voluto da Pio IV per l'anno successivo. Numerosi i - L. Lodi, Parma 1862-1884, III, V-XII, ad Indices; Lettere del card. I. Sadoleto e di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] l‘imperatore Massimiliano I e il papa Giulio II, che con la la Francia, gli alleati italiani di Luigi XII, come il duca di Ferrara Alfonso 15, 78, 82, 164; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Ercole. A metà luglio il papa Paolo II diede istruzioni al suo 84, 86, 98, 101; A. Cappelli, La congiura dei Pio di Carpi contro Borso d'Este, in Atti e mem. della Dep 180-183, 198, 254, 280; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Este, tav. XII. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] immobili rivendicati dalla Camera apostolica. Pio VI lo invitò a difendere Di ritorno nella sua diocesi, per incarico del papa si fermò a Firenze e a Venezia, nel -307; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII-XII, Roma 1923-1930, ad Ind.; C. Bellinati, Un ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...