GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini raffigurante Papa Albani in atto di dispensar Vittorio Maria Bigari e Angelo Piò (Zamboni).
Il rientro a Cavina, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, XII (1977), pp. 73 s., 153; G.C. Bottari ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] collaudata, presentando il papa in una posizione solenne attribuito allo scultore anche un mezzo busto di Pio VI (Leone, 2009, pp. 148-149 p. 73; A. Marchionne Gunter, Parrocchia di Santi XII Apostoli, in Artisti e artigiani a Roma, III, Dagli Stati ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] di riforma presentato a Pio VII che prevedeva una IV (1909), 5, pp. 256-74; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II, pp. 17, 21 s., 103, 108, 116 s., 145 s du monde latin, Rome-Florence 1905, sub voce; Enciclopedia Ital., XII, sub voce. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] ), rito offiziato da Pio IX il 29 giugno p. 12; P. Longardi, Tutto a Carpineto parla di Papa Pecci, in Carpineto Romano ieri oggi domani, Roma 1959, storia dell'arte in Italia, Piacenza 1915, p. 247; U.Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 178. ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] elezione di Pio V(Carteggio d. ambasc., b. 75 n. n.) e la lunga descrizione in questo contesto del nuovo papa e delle . 1937, ad Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1599, s. 1, XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901, ad Indicem;XIII, a cura ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] di clinica medica istituito da Pio VII nel 1815. Aveva a pronunciarsi sulle condizioni di salute del papa Gregorio XVI. Il 30 giugno 1850 246. Inoltre: N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. XII, 96, 102, 126, 132, 179 s., 183, 239, 245, 333, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Sigismondo di Lussemburgo e col neo eletto papa Martino V.
Un documento del 13 apr J. F. Böhmer, Regesta Imperii, XII,Wien-Köln-Graz 1975, ad Indicem; P , pp. 254, 263; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio IIPiccolomini, Firenze 1973, pp.62, 118, 122; J ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Pio VII. Il 26 giugno si faceva infatti promotore di una mozione di libertà per il papa, , 136; Id., Parma religiosa durante la Restaurazione, in Rass. di polit. e storia, XII (1966), pp. 127 s.; G. Battistini, Le Corti di Monchio, feudo del vescovo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] dal nuovo patriarca. Ricevuto da Clemente XII, che stava allora facendo erigere la stanze su quell'avvenimento, che il papa compensò con ampie lodi, una medaglia , e morali alla santità di n. s. Pio VI (un trattato di apologetica cristiana in versi ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] 214-225). Così, per esempio, sotto Pio V e Gregorio XIII nel 1572, 1576 luglio con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia, 2007a, pp. 241-245; Id., Italy. XII. Translations of Italian works into Persian, ibid., ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...