CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] anche sull'atteggiamento personale inequivocabilmente pio del re, la loro conclusero le trattative sull'investitura e il papa dette alla promessa sposa di C., Maria alcun risultato fino alla morte di Clemente XII: ebbero successo nel 1741, per effetto ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] B. aveva avuto uno spirito fervidamente pio, la sua base culturale, che Crema, di cui egli parla nella predica XII, nella piazza del Campo di Siena e parola e della sua personalità, B. venne dal papa il 4 luglio 1427 nominato vescovo di Siena, ma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] . non può permettersi. Presentato a Pio V dal cardinale d'Este, evita ibid. 1598, c. 29v; A. Costantini, Rime… in lode del papa Sisto V…, Mantova 1611, pp. 3 s., 17-21; T. 1980, ad indicem; II, ibid. 1982, p. XII; C. Scarpati, Con G. Della Casa…, in ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il papa tornò in fretta a Roma e il 19 censura del 1533. Su richiesta di Pio V alcuni passaggi del commento alla 44-47; Concilium Tridentinum, a cura d. Soc. Goerresiana, XII, 1, Friburgi Br. 1966, pp. 31-39, 206 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Sanità, accusato di infedeltà al papa, sicché poco dopo ripartiva per , la narrazione si fermò alla morte di Pio VII nel 1823. Seguace della Scuola moderata di scienze, lettere ed arti di Verona, s. 4, XII (1911), pp. 307-398; Id., La giovinezza di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 34, 39 ss.; G. Zaoli, "Libertas Bononiae" e papa Martino V, Bologna 1916, pp. 11-14, 26 s., nel Rinascimento, in Storia di Roma, XII, Bologna 1940, pp. 77, 83 s Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d'ltalia (UTET), XIV, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 276-278) derivava dalla volta la società politica ha un suo ordine gerarchico fondato su papa, sovrano e popolo, cui corrispondono clero, nobiltà e terzo ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Benedetto XII, prima di essere elevato al pontificato con il nome di Clemente VI (maggio 1342). Il nuovo papa nominò alla lega fiorentina, e tuttora sede di Pierre Bohier, il pio vescovo nominato da Urbano V, si vide accordare un'indulgenza per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] a Roma) del cardinale C. Pio di Savoia, commendatario dell'abbazia di gli "zelanti" all'ipotesi d'un papa sospetto di rifarsi alla condotta d'Alessandro voluti per scorgere le qualità d'Innocenzo XII, forse perché nascoste dall'"abisso di luce ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] di S. Croce commissionati da Pio V (Pio V e S. Croce,1985). nel coro della stessa chiesa per volontà del papa (S. Pressouyre, Nicolas Cordier,Roma 1984, pp. 379 s. e doc. p. 384; Encicl. Ital., XII, pp. 547 s.; Diz. enc. di archit. e urbanistica, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...