BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] . ital., CXX(1962), pp. 76-146; G. Baraldi, Leone XII e Pio VIII, Venezia 1829; B. Pacca, Mem. stor. del ministero de Milano 1927, pp. 21-27; F. Artaud de Montor, Storia del papaPio VII, Lucca 1827, passim; I.Rinieri, La diplomazia Pontificia nel sec ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] 1446 al 1458; quindi, il 21 nov. 1458, dal papaPio II (che presumibilmente doveva essere legato a lui da vincoli di , XI; Monumenta Ordinis Servorum S. Mariae, II, Bruxelles 1898, p. 52 n. 1;XII, ibid. 1911, pp. 149, 154, 187; XIV, ibid. 1913, p. 9; ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] riordinamento delle strutture amministrative, limitandone molto i compiti, come fecero poi gli stessi Leone XII, Gregorio XVI e Pio IX. Già nel 1834 papa Gregorio XVI aveva ridotto alle sole questioni di materia fiscale le attribuzioni della Camera ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] testo in Concilium Tridentinum, a cura della Soc. Goerresiana, XII, Friburgi i. B. 1930, pp. 687 s.).Si l'ufficio di sacrista apostolico anche sotto i successori di Paolo III sino a papaPio IV e morì il 10 ott. 1564 a Otricoli.
Bibl.: A. Rocca, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papaPio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] La posizione del giovane nipote del papa era però troppo forte perché le mai troppo simpatico, non poté fare a meno di accennare a Pio V, in una lettera del 7 ott. 1571, che "il delle chiese ed'altri edifici di Roma..., XII, Roma 1878, p. 155; Lettere ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] l'indicazione "Parigi 1846", con il titolo La lega lombarda nel secolo XII. L'opera, tuttavia, non poté essere messa in scena per l'opposizione dello stesso papaPio IX, a causa del palese contenuto antiaustriaco. Dopo opportuni tagli e cambiamenti ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] all'estero quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papaPio VII. Nel 1810 vinse il primo premio per la pittura da monsignor Altieri per commemorare la visita compiuta nel 1828 da Leone XII all'ospizio del sordomuti (cfr. Diario di Roma, 1833, 26 ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] 1807 fu insignito della croce di Cristo da papaPio VII.
Nel 1813, ormai sessantacinquenne, divenne professore , in Romantik und Renaissance, a cura di S. Vietta, Stuttgart-Weimar 1994, pp. 95-115; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 2. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] governo veneto il 18 ott. 1458, ed omologata da papaPio II con bolla del 21 giugno 1459.
Membro del giureconsulto A. B., in Bullettino della Civica Biblioteca di Bergamo (poi Bergomum), XII (1918), 1-2, pp. 41 s.; Id., Ancora sul giureconsulto A ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] 8, 9; G. Barluzzi, Relazione stor. del viaggio di S.S. papaPio IX..., Roma 1850, pp. 17-18; L. Veuillot, Le Concile du Vatican mito e la storia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 87, 92-97; G. Martina, Osservazioni sulle ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...