FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] si sarebbe scagliata l'ira del papa. Sebbene Paolo IV gli facesse Cimino in commenda, cui rinunciò affinché Pio IV potesse unirla con bolla del 20 Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, Tübingen 1959-1965, XII, p. 127; XVI, p. 168; Nunziature ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] soddisfazione in E., che auspicava che il papa Medici inaugurasse una nuova epoca di pace risparmiate dure critiche), di Pio III (la cui fine the Reform before the Reformation, 1506-1511, in Augustiniana, XII (1962), pp. 142-160; Id., The registers of ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] un trattato segreto tra Alessandro VI e Luigi XII. In virtù di esso il papa si impegnava a dare al re la dispensa di 1.000 uomini. Il ritorno a Roma fu senza dubbio un errore. Pio III, debole e malato, non era in grado di impedire che a Roma ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] anche sull'atteggiamento personale inequivocabilmente pio del re, la loro conclusero le trattative sull'investitura e il papa dette alla promessa sposa di C., Maria alcun risultato fino alla morte di Clemente XII: ebbero successo nel 1741, per effetto ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] B. aveva avuto uno spirito fervidamente pio, la sua base culturale, che Crema, di cui egli parla nella predica XII, nella piazza del Campo di Siena e parola e della sua personalità, B. venne dal papa il 4 luglio 1427 nominato vescovo di Siena, ma ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] C. Laurenzi. Il 4 giugno 1877 Pio IX lo autorizzò a risiedere in Roma e sempre avuto per le virtù di Leone XII.
Una fra le più significative novità che governo di Madrid propose una mediazione affidata al papa e accolta da Guglielmo I. La mediazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] . non può permettersi. Presentato a Pio V dal cardinale d'Este, evita ibid. 1598, c. 29v; A. Costantini, Rime… in lode del papa Sisto V…, Mantova 1611, pp. 3 s., 17-21; T. 1980, ad indicem; II, ibid. 1982, p. XII; C. Scarpati, Con G. Della Casa…, in ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il papa tornò in fretta a Roma e il 19 censura del 1533. Su richiesta di Pio V alcuni passaggi del commento alla 44-47; Concilium Tridentinum, a cura d. Soc. Goerresiana, XII, 1, Friburgi Br. 1966, pp. 31-39, 206 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Sanità, accusato di infedeltà al papa, sicché poco dopo ripartiva per , la narrazione si fermò alla morte di Pio VII nel 1823. Seguace della Scuola moderata di scienze, lettere ed arti di Verona, s. 4, XII (1911), pp. 307-398; Id., La giovinezza di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 34, 39 ss.; G. Zaoli, "Libertas Bononiae" e papa Martino V, Bologna 1916, pp. 11-14, 26 s., nel Rinascimento, in Storia di Roma, XII, Bologna 1940, pp. 77, 83 s Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d'ltalia (UTET), XIV, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...