FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] , arcivescovo di Ravenna, nominato governatore di Benevento da papaPio II. La madre, Rosa di Leonetto, era figlia ad Ind.; G. Corti, Una ricordanza di G. B. F., in Paragone, XII (1961), n. 175, pp. 24-31; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] le scienze educative, tanto da richiedere espressamente a papa Leone XII l’esonero dalla nomina di generale dell’Ordine dei attivo e critico membro della Consulta teologica istituita da Pio IX per la definizione del dogma dell’Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] Qui venne in contatto con Antonio Leprotti, medico segreto di Clemente XII e di Benedetto XIV fino alla morte. Fu accolto nel residenti esteri, in particolare francesi. Nel 1775 il nuovo papa, Pio VI Braschi, lo nominò suo archiatra segreto.
Uomo di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] il re Ferdinando lo presentò al papaPio VII come suo diletto servitore, e il papa moltiplicò onori e regali al 1825 seguì il re nel suo viaggio a Roma e conobbe nell'occasione papa Leone XII, e a Milano per la riunione dei sovrani, a Genova e ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] era caratteristica anche di altri asceti vissuti in area padana tra XII e XIII secolo e ben noti ai carmelitani cremonesi, come nel 1563. Tuttavia il processo venne interrotto dalla morte di papaPio IV (Giovan Angelo Medici di Milano), e l’iniziativa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] Chiesa scossa dalla deportazione e dalla morte di papaPio VI, abbracciò la carriera ecclesiastica. Fu ordinato Catoni - S. Fineschi, L'Archivio arcivescovile di Siena, Roma 1970, pp. XII, 13, 25, 41, 167, 248, 263; Lettere pastorali dei vescovi ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] canonica presso la provincia di Sicilia, fu nominato vicario generale dell’Ordine domenicano da papa Leone XII a seguito della rinuncia per malattia del padre Pio Maurizio Viviani, e in assenza dei capitoli elettivi dell’Ordine, che non sarebbero ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] L’insegnamento universitario di Pomponio Leto, in Riv. d’Italia, IX-XII (1906), pp. 215-244; G. Muzzioli, Due nuovi codici Miniaturistes «romains» sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini-papaPio II. Atti del Convegno per il V centenario della morte ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] di Roma già nel 1904. Eletto vescovo di Lipari da papaPio X, ricevette l’ordinazione episcopale il 25 luglio 1909 ad dal conflitto. Il 15 settembre 1948 fu nominato da PioXII assistente al soglio pontificio.
Negli anni Cinquanta limitò gli ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] (nato il 30 ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, Pio V reintegrò il M. nei suoi titoli, lo nominò governatore Mariani, I Malatesti di Sogliano, a cura di A. Turchini, Rimini 1988, pp. XII, 28, 41, 56-70, 241 s.; P. Preto, I servizi segreti di ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...