• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1598 risultati
Tutti i risultati [1598]
Biografie [746]
Religioni [485]
Storia [344]
Storia delle religioni [122]
Arti visive [151]
Diritto [102]
Diritto civile [86]
Letteratura [86]
Temi generali [52]
Archeologia [41]

Salvatorelli, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Salvatorelli Angelo d'Orsi Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] “L’Acropoli” ad Adolfo Omodeo, 1946, pp. XI-XII). Si tratta di una dichiarazione di fede storiografico-politica che , 1914, pp. 191-98) affronta l’operato di papa Pio X, Salvatorelli propone una riflessione generale sulla funzione del pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatorelli, Luigi (5)
Mostra Tutti

BERTANO, Gurone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANO, Gurone Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] considerazione del cardinale Carlo Borromeo e dello stesso papa Pio IV. Neanche in questa sua nuova posizione il 1867, pp. 297-298; XI, ibid. 1881, pp. 138, 146 s., 164, 461; XII, ibid. 1884, pp. 183, 188; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTORI, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio Saverio Ricci SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] a Napoli. Il 7 gennaio 1565 Ghislieri fu eletto papa Pio V e chiamò Santori a Roma come consultore del S composta e scritta da lui medesimo, in Archivio della R. Società di storia patria, XII (1889), pp. 329-373: XIII (1890), pp. 151-205; P. Tacchi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORI, Giulio Antonio (2)
Mostra Tutti

Index librorum prohibitorum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Index librorum prohibitorum Vittorio Frajese Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] Trento nel 1562 istituì infatti, dietro ordine del nuovo papa Pio IV, una commissione incaricata di riconsiderare il tema dei proponeva di sopprimere due capitoli del I libro: il xii, intitolato Di quanta importanza sia tenere conto della Religione ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Index librorum prohibitorum (1)
Mostra Tutti

CAMPANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio) Frank Rutger Hausmann Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Humanismus im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, XII (1970), pp. 125-178. Bibl.: Apportano II Pont. Max. libri V, in E. S. Piccolomini - Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ERA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA, Giovan Battista Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] dei suoi fogli G. A. Santarelli, davanti al papa Pio VI nella certosa di Firenze dove questi era costretto in a.a. 1971-72; A. Gonzáles Palacios, La grammatica neoclassica, in Antichità viva, XII (1973), pp. 40, 50 ill. n. 63, 55 n, 16; A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANGELIKA KAUFFMANN – LETTERATURA LATINA

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] universale, Roma 1964, pp. 376-89; O. Fusi-Pecci, La vita del papa Pio VIII, Roma 1965, pp. 35-38 e passim; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VII a Leone XII, Roma 1974, p. 248; A. M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] (Giometti, 2003). Il 14 giugno successivo papa Innocenzo XII, al fine di contenere le spese, decise J. Deseine, Rome moderne, Leyden 1713, I, p. 32; II, p. 533; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] marzo 1734 Ermenegildo e suo fratello Ottone ottennero da papa Clemente XII l'autorizzazione per l'apertura di un'officina monetaria 748 coni di medaglie pontificie, da Martino V a Pio VII, ivi compresi numerosi lavori degli stessi H.; essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

CIBO MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alberico Franca Petrucci Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa. Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] riuscì appena a vederla prima del trapasso. Da papa Pio IV il C., ottenne il 12 giugno 1562 Lo storico C. Porzio e A. I Cybo M. ..., in Arch.. stor. ital., s. 5, XII (1893), pp. 149-57; Id., Ilfalsario A. Ciccarelli e A. Cybo M. ..., ibid., XV( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 160
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali